A Locri la presentazione del libro “Resistenti. Partigiani, vittime di stragi nazifasciste e IMI della Locride”

A Locri la presentazione del libro “Resistenti. Partigiani, vittime di stragi nazifasciste e IMI della Locride”

In occasione dell’80° anniversario della Resistenza, la sezione ANPI Locri-Gerace, con il patrocinio del Comune di Locri, organizza la presentazione del volume “Resistenti. Partigiani, vittime di stragi nazifasciste e IMI della Locride” di Giuseppe F. Macrì, edito da Laruffa Editore. L’evento si svolgerà lunedì 28 aprile 2025, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale “Gaudio Incorpora” all’interno del suggestivo Palazzo Nieddu del Rio in Corso Vittorio Emanuele, a Locri. Il libro, frutto di un’attenta ricerca storica, pone l’attenzione su una pagina poco esplorata della storia locale: il contributo dei partigiani della Locride alla lotta di Liberazione, degli Internati Militari Italiani (IMI) e delle vittime delle tragiche stragi nazifasciste. Con uno sguardo rigoroso ma appassionato, Macrì ricostruisce nomi, volti e storie di resistenza che meritano di essere conosciute e custodite nella memoria collettiva, paese per paese. Dopo i saluti istituzionali dell’assessore alla Cultura, Domenica Bumbaca, e della presidente ANPI Locri-Gerace, Barbara Panetta, interverrà lo storico Carlo Spartaco Capogreco, ordinario di Storia Contemporanea presso l’Università della Calabria.

A seguire, la relazione dell’autore, Giuseppe F. Macrì, che illustrerà i contenuti del libro, il contesto storico e l’importanza della memoria attiva per le nuove generazioni. L’iniziativa sarà conclusa dalla performance teatrale in atto unico “Il Gobbo fra mito e realtà”, a cura del Gruppo Spontaneo Bovalino, che attraverso il linguaggio del teatro intende dare voce a un personaggio emblematico della Resistenza, sospeso tra leggenda popolare e verità storica. L’evento si inserisce all’interno del cartellone nazionale de Il Maggio dei Libri, proposto dal Ministero della Cultura attraverso il Centro per il Libro e la Lettura, a cui il Comune di Locri ha aderito, contribuendo a promuovere la lettura come strumento di consapevolezza civica e crescita culturale. Un’occasione preziosa per conoscere una parte fondamentale della storia italiana ed esprimere riconoscenza a chi ha lottato per la libertà, affinché i valori della Resistenza non vengano mai dimenticati.

ANPI Locri-Gerace

CATEGORIES
TAGS
Share This