Colpo di coda invernale sulla Calabria: in arrivo freddo e rovesci sparsi
L’alta pressione continua a dominare l’Europa centrale, coinvolgendo anche gran parte della nostra Penisola. Tuttavia, la Calabria, pur inserita in questo contesto anticiclonico, ha vissuto negli ultimi tre giorni alcuni disturbi pomeridiani, con locali rovesci e instabilità a macchia di leopardo.
Ma questo dominio non durerà ancora a lungo: infatti, da domani sera assisteremo a un vero e proprio capovolgimento di fronte!
L’inverno tornerà a bussare alla nostra porta, e lo farà con decisione: una massa d’aria fredda di origine artico-continentale si allungherà dall’Est Europa, attraversando i Balcani fino a lambire l’Italia e la nostra amata Calabria.
Questa lingua gelida dell’Est nel suo cammino deciso dovrà però fare i conti con l’aria mite e più umida preesistente.
Il risultato? Un netto contrasto che darà vita a rovesci sparsi, anche a carattere grandinigeno, specie sull’alta Calabria, tra Pollino, Sila Greca crotonese e Cosentino ionico, con quota neve in progressivo calo, tutto ciò tra domenica sera e la notte su lunedì.
Il Catanzarese potrebbe ritrovarsi in ombra o parziale ombra pluviometrica a causa dell’effetto orografico e della direzione dei venti.
Domani mattina avremo raffiche da Ponente sul Catanzarese che poi andranno a cessare per lasciare spazio a venti orientali, decisi e freddi, soprattutto sullo Ionio in serata, con Tramontana tesa su Cirotano, Crotonese e Cosentino ionico.
Dunque, instabilità sì, ma con precipitazioni limitate. Tuttavia, se si attiverà lo Ionio, non si esclude qualche nevicata interessante, specie sulle aree più esposte.
Insomma, vivremo una settimana dal sapore invernale, nonostante qualche bella giornata di sole. Questa configurazione fredda potrebbe durare fino al 10-12 aprile, quindi teniamoci pronti.
Foto di Aaron Burden su Unsplash
Francesco Benevento – Stazione Meteorologica Sant’Elia di Catanzaro