Le previsioni meteo in Calabria dei prossimi giorni
Di Stazione Meteorologica Sant’Elia di Catanzaro
Dopo un weekend fresco, specie nelle aree interne e montuose, caratterizzato dall’instabilità pomeridiana che ci ha regalato piogge e temporali, possiamo riassumere così questo avvio di settimana: mattinate stabili e ancora relativamente fresche, mentre nei pomeriggi torna l’instabilità, un po’ come abbiamo già vissuto negli ultimi giorni.
Devo dirvelo: i modelli previsionali nel weekend ci hanno davvero regalato una perfezione quasi “chirurgica”, spaccando il minuto nell’individuare l’arrivo delle piogge. Una grande soddisfazione per chi ama la meteorologia fatta con passione e attenzione!
Adesso, prima del ponte del 1° maggio, la Calabria sarà sotto l’influenza di una debole depressione il cui centro si posizionerà tra la Sardegna e la Corsica. Anche se una solida area di alta pressione si sta consolidando sull’Europa centro-settentrionale, questa depressione impedirà all’anticiclone di proteggere completamente l’Italia, lasciando quindi spazio a fenomeni di instabilità anche sulla nostra regione.
Sarà un quadro meteorologico a “macchia di leopardo”, tipico di quelle situazioni in cui un debole vortice ciclonico interagisce con il riscaldamento diurno del suolo. Il clou dell’instabilità si raggiungerà, come spesso accade, nelle ore pomeridiane, quando il riscaldamento favorirà la formazione di nubi cumuliformi pronte a dar luogo a precipitazioni.
E, come avete ormai imparato a conoscere, questi fenomeni interesseranno prevalentemente i settori interni della Calabria.
Quindi, sia oggi 28 aprile che domani 29 aprile, ci attendiamo mattinate variabili ma tendenzialmente tranquille, mentre nei pomeriggi l’instabilità prenderà il sopravvento su Pollino, Monti dell’Orsomarso, Sila Grande, Sila Piccola, Serre ed Aspromonte.
Ribadisco ancora una volta: nelle aree non direttamente interessate da piogge pomeridiane, il tempo si manterrà decisamente migliore, con belle schiarite alternate a un po’ di nuvolosità di passaggio.
Uno sguardo veloce al ponte del 1° maggio: secondo le attuali proiezioni, si intravede la possibilità che l’alta pressione subtropicale riesca a prendere il sopravvento, inglobando gran parte dell’Italia e del Mediterraneo, con conseguente ritorno a condizioni più stabili e temperature in aumento.
Foto di Chris Nguyen su Unsplash