Meteo Calabria, cosa aspettarci prima di Pasquetta

Meteo Calabria, cosa aspettarci prima di Pasquetta

Di Stazione Meteorologica Sant’Elia di Catanzaro

In questi giorni di mia assenza ne ho lette davvero tante: articoli che annunciavano l’arrivo dell’estate, temperature bollenti e via dicendo. Ecco, permettetemi di dire che è un vero peccato ridurre una scienza affascinante e complessa come la meteorologia a titoli sensazionalistici, spesso usati solo per strappare due click in più.

Come invece abbiamo spiegato ieri nel nostro articolo previsionale, oggi a dominare la scena saranno nebbie, foschie, nuvolaglia diffusa, piovaschi e cieli lattiginosi. Un vero e proprio leitmotiv che proseguirà per tutta la giornata.

Una debole perturbazione di origine afro-mediterranea, arrivata in nottata sulla Sardegna, sta infatti frastagliandosi verso la Calabria, portando qualche debole pioggia sporca di pulviscolo sahariano, specialmente nella prima parte della giornata.

Non sono esclusi anche isolati colpi di tuono tra Bagnara Calabra, Rosarno e Gioia Tauro, e qualche debole pioggia sull’istmo. Ma dimentichiamoci i cieli sereni: il pulviscolo in quota sarà intenso, rendendo l’atmosfera lattiginosa ovunque.

Un discorso interessante va fatto per la costa ionica e il Catanzarese. Come potete vedere dalla mappa termica allegata, c’è una chiara suddivisione tra i versanti ionico e tirrenico: lo scirocco che soffia sullo Ionio, transitando su un mare ancora freddo, mitiga le temperature e favorisce la formazione di nebbie e foschie, mantenendo le massime più basse lungo costa ed entroterra ionico.

Sul Tirreno, invece, lo scirocco subisce un effetto favonico: cioè, superando l’Appennino, l’aria si comprime e si riscalda, portando a un’impennata termica nelle zone tirreniche e nelle aree interne più riparate.

L’esempio più evidente è stato la scorsa notte: mentre il Catanzarese viaggiava sugli 11-12°C, l’area urbana di Cosenza ha sfiorato i 20°C!

Quindi, in sintesi, oggi ci attendono deboli piogge o pioviggini alternate a pause asciutte, cieli lattiginosi carichi di pulviscolo, e nebbie o foschie nelle aree interne, soprattutto ioniche.

Domani scenario simile… ma tra giovedì e venerdì avremo un nuovo peggioramento, e di quello ne parleremo presto!

Restate con noi!

CATEGORIES
TAGS
Share This