Meteo: probabile instabilità, nuvolosità e qualche rovescio in Calabria
Di Stazione Meteorologica Sant’Elia di Catanzaro
Buongiorno a tutti i nostri affezionati follower! fan più attivi.
Come vi abbiamo già anticipato nel nostro articolo previsionale di ieri sera, dopo tanto tempo si rivede il nostro caro amico anticiclone delle Azzorre, che tenta timidamente di prendersi la scena sull’Europa. Tuttavia, il suo obiettivo di riportare stabilità sul continente fallirà: riuscirà solo a bloccare le perturbazioni atlantiche che hanno causato parecchi disagi al Nord Italia, ma non porterà un vero miglioramento sul Mediterraneo centrale.
Infatti, l’atmosfera sull’Italia resterà tutt’altro che stabile. Una blanda circolazione depressionaria continuerà ad agire sul nostro bacino, mantenendo condizioni d’instabilità soprattutto nelle ore pomeridiane. In Calabria ci aspettiamo dunque acquazzoni e temporali, in particolare nelle aree interne, montuose e collinari, con nuvolosità già presente fin dal mattino.
Oggi, mercoledì 23 aprile, ci attendiamo sin dalle prime ore una nuvolosità variabile, a tratti più compatta, e non escludiamo la possibilità di qualche breve temporale già in mattinata, in particolare nell’area di Altomonte.
Dal primo pomeriggio aumenterà il rischio di rovesci o temporali su tutto l’entroterra calabrese: Pollino, Monti dell’Orsomarso, Sila Grande, Sila Piccola, Presila catanzarese e crotonese, Serre ed Aspromonte. Qualche fenomeno potrà sconfinare anche lungo le coste tirreniche, mentre in serata i settori tirrenici del Vibonese e del Reggino saranno i più esposti.
Come già detto ieri, giovedì 24 aprile un nucleo di aria più fresca in quota, di matrice nord-atlantica, attraverserà l’Italia, alimentando ulteriore instabilità e rinnovando il rischio di temporali sparsi anche nella nostra regione.
Infine, uno sguardo al vento: da oggi pomeriggio inizierà a rinforzare sull’Istmo e sul Catanzarese in generale. Domani, le raffiche saranno più intense, localmente fino a 60-70 km/h sul Catanzarese, sul Rossanese, sulla Sibaritide e sulle Serre.
Un caro saluto a tutti voi dalla Stazione Meteorologica Sant’Elia, buona giornata e continuate a seguirci per tutti gli aggiornamenti!