Due giorni di cultura, tradizione e comunità: successo per la Festa Marinara di Roccella Jonica

Due giorni di cultura, tradizione e comunità: successo per la Festa Marinara di Roccella Jonica

Il 12 e 13 luglio, Roccella Jonica ha vissuto due giornate che rimarranno impresse nella memoria collettiva. Il Borgo Marinaro si è trasformato in un palcoscenico di emozioni, colori, sapori e musica per la Festa Marinara 2025, un evento che ha saputo coniugare cultura, territorio e tradizione, accogliendo centinaia di turisti e cittadini in un clima di condivisione e orgoglio identitario.
Cuore pulsante della festa è stata la nascita ufficiale del prodotto De.Co. Roccella: la Smujicata di Alici, un piatto che racconta storie di mare e memoria popolare. Grazie agli studi condotti dagli studenti del Liceo Classico di Locri e valorizzati da Radio Ivo, è stato possibile ricostruire la storicità e l’importanza gastronomica di questa pietanza, simbolo di un’intera comunità.

Il programma ha offerto momenti di riflessione, come il convegno sui Roccellesi caduti nella Marina Militare durante la Seconda guerra mondiale, e di festa, con musica d’autore, stand enogastronomici, artigianato, mostre e laboratori dedicati alla tradizione marinara.
È da tempo che lavoriamo a tutto questo – ha dichiarato Valentino Lombardo, presidente del Quartiere Sant’Antonio – e passo dopo passo, il nostro sogno prende forma: quello di far rinascere un borgo e un’identità attraverso il rispetto, l’amore per la propria terra e l’unione tra le persone».
Una festa che è stata molto più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore a Roccella.

Ufficio Stampa – Borgo marinaro Roccella Jonica

CATEGORIES
TAGS
Share This