In alcune localitร calabresi nella notte temperature vicine allo zero
Di Stazione Meteorologica Sant’Elia di Catanzaro
Stanotte la Calabria si รจ davvero rinfrescata, e nelle aree interne e montuose ha fatto addirittura freddo.
Sรฌ, avete capito bene: ๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐๐๐ฟ๐ฒ ๐ป๐ผ๐๐๐๐ฟ๐ป๐ฒ ๐๐ถ๐ฐ๐ถ๐ป๐ฒ ๐ฎ๐น๐น๐ผ ๐๐ฒ๐ฟ๐ผ ๐ถ๐ป ๐ฝ๐ถ๐ฒ๐ป๐ผ ๐น๐๐ด๐น๐ถ๐ผ! Un evento raro e prezioso che ci riporta a quelle notti dimenticate delle estati mediterranee degli anni โ80 e โ90.
Ecco alcuni dei valori registrati questa notte, tra le nostre stazioni meteorologiche e quelle ARPACAL, in ordine dal piรน basso al piรน alto:
– ๐๐ฟ๐ถ๐ฎ๐บ๐ฎ๐ฐ๐ถ๐ป๐ฎ: ๐ฏ.๐ฏยฐ๐
– ๐ก๐๐ผ๐๐ฎ ๐๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ถ๐ป ๐ฆ๐ถ๐น๐ฎ (๐ญ๐ฎ๐ฑ๐ฑ ๐บ): ๐ฐ.๐ตยฐ๐ (๐ฐ๐ต๐ฒ ๐๐ถ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ฒ๐ป๐๐ฒ๐ฟ๐ฒ๐บ๐ผ ๐๐ณ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ถ๐ฎ๐น๐บ๐ฒ๐ป๐๐ฒ ๐น๐๐ป๐ฒ๐ฑ๐ถฬ)
-๐๐ถ๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ถ๐น๐น๐ฎ: ๐ฑ.๐ฑยฐ๐
– ๐ ๐ผ๐ป๐๐ฒ ๐๐ผ๐๐๐ฒ ๐๐ผ๐ป๐ฎ๐๐ผ: ๐ฑ.๐ฒยฐ๐
– ๐ง๐ถ๐ฟ๐ถ๐๐ผ๐น๐ผ: ๐ฑ.๐ฒยฐ๐
– ๐๐ผ๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ต๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฑ.๐ตยฐ๐
– ๐๐ผ๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ฎ ๐ก๐ผ๐ฐ๐ฒ๐น๐น๐ฒ: ๐ฒ.๐ฎยฐ๐
– ๐ ๐ผ๐ป๐๐ฒ ๐๐๐ฟ๐ฐ๐ถ๐ผ: ๐ฒ.๐ฑยฐ๐
– ๐๐ถ๐ฎ๐ป๐ฐ๐ต๐ถ: ๐ฒ.๐ณยฐ๐
– ๐๐ฎ๐ฟ๐ฑ๐ฒ๐๐ผ: ๐ณ.๐ฒยฐ๐
– ๐๐ฒ๐ป๐๐ฟ๐ผ ๐๐ผ๐ป๐ฑ๐ผ ๐๐ฎ๐ฟ๐น๐ผ๐บ๐ฎ๐ด๐ป๐ผ: ๐ณ.๐ฐยฐ๐
– ๐๐๐๐๐ฟ๐ผ: ๐ณ.๐ณยฐ๐
– ๐ฆ๐ผ๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ฎ ๐ ๐ฎ๐ป๐ป๐ฒ๐น๐น๐ถ: ๐ณ.๐ตยฐ๐
– ๐ ๐ผ๐ป๐ด๐ถ๐ฎ๐ป๐ฎ: ๐ต.๐ฑยฐ๐
– ๐ฆ๐ถ๐น๐ฎ ๐ฃ๐ถ๐ฐ๐ฐ๐ผ๐น๐ฎ (๐น๐ผ๐ฐ. ๐ฃ๐ฎ๐ป๐๐ฎ๐ป๐ฒ): ๐ต.๐ฑยฐ๐
In diversi casi ci troviamo di fronte a un classico ๐ณ๐ฒ๐ป๐ผ๐บ๐ฒ๐ป๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ถ๐ป๐๐ฒ๐ฟ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐๐ฒ๐ฟ๐บ๐ถ๐ฐ๐ฎ, che in estate puรฒ verificarsi facilmente con questa configurazione barica: cielo sereno, assenza di vento, aria secca e irraggiamento notturno molto efficace. Lโaria fredda piรน densa si deposita nei fondovalle e nelle conche, mentre in quota le temperature risultano paradossalmente piรน alte. In altri casi, come sul Botte Donato, invece, si tratta del valore reale della massa dโaria in quota, senza inversioni.
๐๐ฃ๐ ๐ฅ๐๐๐๐ค๐ก๐ ๐ง๐๐๐ก๐๐จ๐จ๐๐ค๐ฃ๐: i 3.3ยฐC di Ariamacina e i 4.9ยฐC della nostra nuova stazione in Sila, sono valori che si vedono a stento a gennaio nelle cittร calabresi. Difficilmente si toccano questi numeri a Crotone o Vibo, e anche Catanzaro centro ormai li sfiora solo nei periodi piรน rigidi. Questo ci fa capire la straordinarietร della notte appena passata, ormai sono valori fuori scala per lโestate che conosciamo oggi.
Insomma, ๐ช๐ฃ ๐๐ง๐๐๐ ๐๐ 4 ๐๐๐ค๐ง๐ฃ๐ ๐๐ก๐กโ๐๐ฃ๐ฉ๐๐ง๐ฃ๐ค ๐๐๐ก๐กโ๐๐ฃ๐ฉ๐๐๐๐๐ก๐ค๐ฃ๐ ๐๐๐ง๐๐๐๐ฃ๐ค ci ha regalato un pezzo di storia climatica antica, un tuffo in quelle notti fresche che ormai sembrano scomparse dal nostro presente, un frammento di quellโestate che oggi sembra quasi un ricordo sbiadito.
Oggi la giornata proseguirร con venti di tramontana ancora attivi sullo Ionio crotonese, e qualche nube pomeridiana sullโentroterra catanzarese e sulla Sila Piccola, senza fenomeni. Altrove prevalentemente poco nuvoloso.
Foto di Sander Dewerte su Unsplash