Caulonia, l’associazione Mattanusa su rupe Maietta: “Esortiamo il Consiglio Comunale tutto a lavorare seriamente per il bene del paese”

Caulonia, l’associazione Mattanusa su rupe Maietta: “Esortiamo il Consiglio Comunale tutto a lavorare seriamente per il bene del paese”

La realizzazione degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico è un tema cruciale per
la sicurezza dei territori e dei cittadini, oltre che per lo sviluppo del nostro Paese. Il Rapporto che
con cadenza biennale predispone l’ISPRA sulla situazione del dissesto idrogeologico del Paese
riferisce che oltre il 90% dei comuni italiani è esposto al rischio e circa il 17% del territorio
nazionale è classificato a maggiore pericolosità per frane e alluvioni. Dagli anni ’70 ad oggi sono
state spese decine di miliardi di euro per rimediare agli effetti di frane e alluvioni e molto poco per
programmare interventi di prevenzione e adattamento.

La causa dello stallo è anche in gran parte riconducibile agli effetti provocati da un contesto normativo non adeguato. È anche indispensabile un intervento coerente di riordino, che superi l’attuale impostazione basata sulla programmazione di “urgenza” e sulla gestione commissariale che però – di fatto finisce per delegare ai Comuni la realizzazione degli interventi, laddove altri enti disporrebbero delle competenze tecnicoamministrative e delle risorse per intervenire direttamente.

La questione “Rupe Maietta” rientra in questa impostazione di urgenza/emergenza, benchè le
problematiche siano note da almeno 20 anni.
Oggi abbiamo assistito al consiglio comunale aperto e ci è tornato alla mente un gioco che
facevamo da ragazzini, IL GIOCO DEL CERINO.
In quel gioco chi rimaneva col cerino in mano pagava pegno.

Lungi da noi erigerci a difensori di qualcuno ma, come nel gioco, il pegno lo paga l’attuale
amministrazione mentre tutti quelli che negli anni si son passati il cerino sono esentati ma
certamente non sono esenti da responsabilità quantomeno morali.
Speravamo che, in questo momento storico e con le problematiche in corso, anziché andare in
cerca dei responsabili e delle responsabilità, il Consiglio Comunale tutto, proponesse una
discussione seria sulle strategie da adottare per arrivare ad una soluzione.

Soluzione che non può essere certamente quella della cacciata della ditta attuale (che, a dire il
vero, sarebbe sacrosanta) perché ciò vorrebbe dire aprire un contenzioso legale che, visto i tempi
della giustizia, rischierebbe di protrarsi per anni ed anni e non crediamo che la chiesa
dell’Immacolata ne vedrebbe la fine.

Esortiamo il Consiglio Comunale tutto a lavorare seriamente per il bene del paese ed elaborare
assieme una strategia condivisa e risolutiva tesa a salvare una parte fondamentale del nostro
meraviglioso borgo.

Il tempo per la resa dei conti arriverà e saranno i cittadini ad individuare i responsabili tutti e far
pagare loro il conto.

L’Associazione Mattanusa

CATEGORIES
TAGS
Share This