Conclusa la 39° “Sagra del Vino” a Bivongi

Conclusa la 39° “Sagra del Vino” a Bivongi

Di Mario Murdolo

Non hanno dovuto pensarci due volte i giovani volontari della Pro Loco di 39 anni fa per ideare e realizzare l’importante appuntamento annuale del 13 agosto denominato Sagra del vino. Non poteva essere diversamente dato che Bivongi e’ il paese del vino per antonomasia, visto che qui si coltiva la vite fin dai tempi remoti della Magna Grecia. I nostri antenati, sfruttando un ambiente di clima favorevole si dedicarono da sempre alla produzione del vino che rappresento’ per tutti un importante fonte di ricchezza.

Mi ricordo da bambini i filari di muli e di asini che trasportavano il dolce e prezioso nettare nei cosiddetti “varidi” fino  ai tradizionali e particolari palmenti . In quel tempo non c’era abitazione che non avesse al piano terra un “catojo” che veniva utilizzato sia per la lavorazione e trasformazione dell’uva in vino ed anche come fresco asilo e deposito delle enormi botti. Il gia’ rinomato e apprezzato vino di Bivongi acquisto un maggiore valore e importanza quando i numerosi produttori decisero con grande genialita’ di riunirsi in cooperativa sociale, e ancora di piu’ con il meritato e sacrosanto riconoscimento di vino Doc. Da qualche tempo la cantina sociale ha cambiato nome e gestione ora Cantina Enopolis e grazie all’impegno di validi e motivati imprenditori guidati dal dinamico presidente Ernesto Riggio, ha hatto si che il nostro nettare sia presente nei piu’ importanti, supermercati e ristoranti.

Nel mio piccolo,assieme al compianto mio carissimo amico Enzo Riggio ho contribuito alla pubblicizzazione e vendita del vino di Bivongi con una fiorente attivita’ commerciale del nostro prodotto tramite vendita ambulante porta a porta a Reggio Calabria e provincia. E se non bastasse sono stato io a portare il rosso e inebriante liquido all’interno dello stand della provincia di Reggio Calabria nell’ambito del piu’ grande salone gastronomico del mondo il Salone del Gusto a Torino. Ed altre due volte mi sento orgoglioso di essere stato presente sotto i portici di Via Po a Torino dove ho affiancato il nostro rinomato e ottimo vino ad altri prelibati prodotti tipici del nostro paese.

Certamente l’annuale Sagra del vino, affiancate alle tantissime altre attivita’ promozionali contribuisce a competere molto bene in un mercato molto agguerrito e per riuscire ad emergere la lotta e’ molto dura e competitiva. Come sempre anche l’edizione trentanove si e’ confermata assai partecipata e apprezzata. Ricordando che per mantenere alto il valore del nostro Doc diamo appuntamento a tutti alla festa di San Martino l’11 novembre  anch’essa molto apprezzata e seguita dai tantissimi cultori e amatori del nettare di Bacco.

Foto di Kym Ellis su Unsplash

CATEGORIES
TAGS
Share This