Domani a Caulonia la sesta edizione di “Locride Antica”: protagonista Pitagora e la sapienza misterica
Si svolgerà domani, sabato 9 agosto, la sesta edizione di “LOCRIDE ANTICA”, l’incontro storico-archeologico organizzato dall’Associazione Culturale Gnoseon in collaborazione con la Società Filosofica Italiana e Ciavula.it.
Il titolo di quest’anno è “Il silenzio del Maestro: Pitagora e l’Estasi dell’Anima – Orfismo, armonia cosmica e sapienza misterica nella Magna Grecia arcaica”.
A parlare del tema, che vede come principale protagonista colui il quale fondò la dottrina della Metempsicosi nonché una delle prime scuole di pensiero nota come la “scuola pitagorica”, saranno: il Dott. Sergio Basile (Resp.le della Rete Museale Regionale Ass.Ar.P e Direttore Odissea Museum), il Prof. Antonino De Giorgio (Segretario della Società Filosofica Italiana – Sezione Università Calabrese) e il Prof. Alfredo Piscioneri (docente di Filosofia e Presidente dell’Associazione Culturale Gnoseon).
La serata, patrocinata dal Comune di Caulonia e facente parte delle iniziative Bandiera Blu del Progetto “Caulonia e le sue mille bolle blu”, vedrà anche la rappresentazione “L’Armonia e il ritorno:la voce dell’anima” con gli attori Mario Alfonso Altavilla, Marcella Mesiti e Gaia Carlotta Ndoye.
All’incontro, introdotto e moderato da Angela Cristofaro (Redattrice di Ciavula.it), prenderanno parte anche il Sindaco di Caulonia Francesco Cagliuso, il Vice sindaco nonché Assessore alla cultura Giovanni Riccio e l’Assessore all’ambiente oltre che delegato alle associazioni Antonella Ierace.
Ai presenti verrà offerto, come di consuetudine, il nettare degli dèi: l’idromele.
L’appuntamento è alle ore 21:30 presso il teatro sito sul Lungomare di Caulonia.
Alfredo Piscioneri – Presidente Associazione Culturale Gnosoen