Festival del Teatro Classico “Tra Mito e Storia” a Portigliola: il sipario si apre su “Volpone”
Dopo il grande successo della serata inaugurale con Odisseo Superstar, che ha conquistato il pubblico con la sua energia travolgente, e l’intensa performance teatrale de Le interviste impossibili dedicate alla poetessa Saffo, a cui si è aggiunto lo straordinario Omaggio a Billie Holiday dell’Ada Montellanico Quartet, capace di emozionare con la sua raffinata rivisitazione della grande icona del jazz, il Festival del Teatro Classico Tra Mito e Storia prosegue il suo viaggio tra emozioni, cultura e spettacolo. Promosso grazie alla sinergia tra GAL Terre Locridee, Associazione Cultura e Territorio, Accademia di Musica Lettere e Arti Senocrito, il MIC – Parco Archeologico di Locri Epizefiri con con il patrocinio del Comune di Portigliola e il contributo del Nuovo Imaie, il festival, che si sta confermando anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi dell’estate locridea, ha già regalato al pubblico momenti indimenticabili, intrecciando mito, storia e musica d’autore nello scenario senza tempo del Teatro Greco Romano di Locri Epizefiri, un luogo che da secoli racconta arte e cultura. Adesso i riflettori si accendono su un nuovo, imperdibile appuntamento: Volpone, celebre commedia di Ben Jonson, in scena mercoledì 13 agosto, sempre alle ore 21:30. Questa versione, diretta da Carlo Emilio Lerici e ambientata nella prima metà del Novecento, trasforma il testo originale in un vivace vaudeville costellato di situazioni comiche e battute fulminanti, senza rinunciare alla sua potente carica satirica e all’acuta critica della società.
Protagonista assoluto sarà Edoardo Siravo, graditissimo ospite fisso del nostra Festival che ci proporrà in questa occasione la sua interpretazione di Volpone, ricco veneziano e maestro dell’inganno, che finge di essere morente per attrarre tre uomini avidi, pronti a tutto pur di figurare come suoi eredi. Attorno a lui, un cast di grande talento animerà la scena con personaggi tanto esilaranti quanto corrosivi, tra cui spicca una curiosa novità: il ruolo di Mosca, servo astuto e manipolatore, sarà interpretato dall’attrice Francesca Bianco, scelta registica che conferisce freschezza, ironia e un pizzico di imprevedibilità allo spettacolo. Tra risate, colpi di scena e pungenti riflessioni, Volpone immergerà il pubblico in una Venezia vibrante, fatta di inganni, cupidigia e corruzione morale, raccontata con ritmo incalzante, scenografie raffinate e una recitazione capace di alternare leggerezza e profondità. L’appuntamento si preannuncia come una serata imperdibile per chi ama il teatro brillante e intelligente, capace di far sorridere e allo stesso tempo stimolare la mente, nel magico contesto del Parco Archeologico di Locri, dove la storia antica si intreccia alla grande arte contemporanea.
Ricordiamo che, come ogni anno, sarà possibile acquistare il biglietto all’ingresso degli spettacoli, ma resta consigliato l’acquisto in prevendita presso il Lido Persefone, il Bar Scocchieri, il Bar Riviera o l’Edicola Mondadori di Locri.
Seguiteci sulla pagina Facebook del Festival per rimanere aggiornati su tutti gli spettacoli e le novità della manifestazione.
Ufficio Stampa