Il Festival del Teatro Classico “Tra Mito e Storia” di Portigliola torna con un omaggio in musica a Billie Holiday
Il Festival del Teatro Classico Tra Mito e Storia continua con un omaggio a Billie Holiday l’8 agosto, quando l’Ada Montellanico Quartet reinterpreterà i suoi brani più famosi, offrendo un viaggio emotivo attraverso la vita e la musica della leggendaria icona del jazz.
Dopo il grande successo della serata inaugurale con Odisseo Superstar e l’intensa performance teatrale di Le interviste impossibili dedicate alla poetessa Saffo, il Festival del Teatro Classico Tra Mito e Storia continua a incantare con un nuovo, imperdibile appuntamento che intreccia mito, storia e musica d’autore.
Il festival, promosso grazie alla sinergia tra GAL Terre Locridee, Associazione Cultura e Territorio, Accademia di Musica Lettere e Arti Senocrito, con il patrocinio del Comune di Portigliola e il contributo del Nuovo Imaie, vi aspetta infatti venerdì 8 agosto, alle ore 21:30, sempre nello straordinario scenario del Teatro Greco Romano di Locri Epizefiri, l’Omaggio a Billie Holiday, un concerto emozionante e sofisticato dell’Ada Montellanico Quartet che rende tributo alla leggendaria icona del jazz mondiale. Insieme alla voce inconfondibile e intensa di Ada Montellanico, saliranno sul palco Enrico Zanisi al pianoforte, Jacopo Ferrazza al contrabbasso ed Ermanno Baron alla batteria, per reinterpretare i brani più celebri di Lady Day in una chiave personale, intima e profondamente evocativa.
Non si tratta di una semplice esecuzione musicale, ma di un vero e proprio viaggio nell’anima di Billie Holiday, tra suggestioni vocali e narrazioni emotive che ripercorrono, attraverso il jazz, le luci e le ombre di una delle più grandi artiste del Novecento. Il concerto si distingue per la capacità di fondere empatia, introspezione e creatività, regalando al pubblico un’esperienza sonora di grande raffinatezza, capace di toccare corde profonde con leggerezza e sapienza espressiva.
Definito dalla critica come un tributo “senza tempo”, lo spettacolo si inserisce perfettamente nel solco del Festival, che anche quest’anno si conferma come uno degli appuntamenti culturali più affascinanti della scena estiva calabrese.
Tra le pietre antiche del Parco Archeologico di Locri, la musica di Billie Holiday rivivrà in tutta la sua potenza emotiva, illuminando la notte locridea di poesia e bellezza, e offrendo ancora una volta uno spunto di riflessione sull’umanità, la libertà, il dolore e la resilienza.
Ricordiamo che, come ogni anno, sarà possibile acquistare il biglietto all’ingresso degli spettacoli, ma resta consigliato l’acquisto in prevendita presso l’Agenzia Persefone Viaggi, il Lido Persefone, il Bar Scocchieri, il Bar Riviera o l’Edicola Mondadori di Locri.
Seguiteci sulla pagina Facebook del Festival per rimanere aggiornati su tutti gli spettacoli e le novità della manifestazione.
Ufficio Stampa