“Le Dee di Epizefiri 2025”: al via la terza edizione dell’evento di beneficenza promosso dall’Ass. Angela Serra

“Le Dee di Epizefiri 2025”: al via la terza edizione dell’evento di beneficenza promosso dall’Ass. Angela Serra

Arte, bellezza e solidarietà si sono unite, anche quest’anno, per sostenere salute e benessere nella Locride, con “Le dee di Epizefiri”, evento a cura di Francesca Verteramo, promosso dall’Associazione “Angela Serra – Sezione Locride”, con il patrocinio di Regione Calabria, Calabria Straordinaria, Città di Siderno e Città di Locri.
La manifestazione, nata nel 2022 con il sostegno dell’amministrazione comunale di Locri, tramite l’assessorato alle Politiche sociali guidato da Domenica Bumbaca, che affianca sin dall’inizio le attività progettuali dell’“Angela Serra” – Sezione Locride, ha visto la sua terza edizione a Siderno che ha ospitato l’iniziativa nella splendida cornice della Villa Comunale, dove l’amministrazione comunale sidernese, che ha messo a disposizione spazi e risorse con grande sensibilità e spirito di collaborazione. Alla serata, condotta dalla giornalista Annamaria Implatini, sono intervenuti la sindaca di Siderno, Mariateresa Fragomeni, il professore Massimo Federico, presidente “Angela Serra” e il dottore Attilio Gennaro, referente “Angela Serra” per la Calabria. Presenti il vice sindaco di Siderno, Salvatore Pellegrino e l’assessore Maria Teresa Floccari, che ha seguito la realizzazione dell’evento.

Le “dee-guerriere” – Rosi Romeo, Donatella Ruso, Anna Pitasi, Rosa Cinanni, Tiziana Murdaca, Francesca Filippone, Rosella Zito, Maria Teresa Spagnolo, Maria Guarini, Emiliana Flamingo, Annamaria Politi, Antonella Orlando, Stefania Sgotto, Carmelina Spataro, Carmela Minnella, Pina Belfante, Stefania Giordano, Alessia Saporito, Rosita Sgotto, Maria Accurso, Elisa Errigo, Rita Massara, Carmen Arrigo – hanno sfilato tra musica e danze, mettendo in luce la forza e la bellezza che nascono al di là della malattia. Filo conduttore i meravigliosi fiori dipinti su tessuto dalle artiste Francesca Fiorenza e Carmen Arrigo e quelli applicati, realizzati da Maria Accurso. Mentre i copricapi sono stati realizzati da Balù Creazioni artigianali. Per l’edizione di quest’anno hanno indossato le creazioni orafe delle sorelle Milena e Sonia Trapasso: pezzi unici in oro, argento e pietre naturali, interamente realizzati a mano con cura meticolosa dei dettagli. Gioielli preziosi e raffinati, già apprezzati ben oltre i confini regionali, a Roma, Milano, Londra e Parigi. Le sorelle Trapasso hanno inoltre creato un braccialetto speciale, con un fiocco in argento e rosa, realizzato appositamente per l’evento: l’intero ricavato della vendita è stato destinato in donazione a sostegno della ricerca. Non solo: a tutte le “Dee” che hanno sfilato è stato donato un orecchino a forma di fiocco, realizzato con pietre pregiate, come simbolo di rinascita e condivisione. Dal giovane artista Lorenzo Orlando, che ha donato una statuetta come omaggio agli ospiti, progettate e stampate in 3d appositamente per quest’evento, utilizzando una plastica biodegradabile ed ecologica.

La serata ha visto la partecipazione straordinaria della prof.ssa Rossana Berardi, direttrice della Clinica Oncologica e professore ordinario di Oncologia Medica presso l’Università Politecnica delle Marche, da sempre impegnata nella ricerca oncologica e nella promozione di percorsi di sostegno per i pazienti. Rossana Berardi ha sottolineato l’importanza della solidarietà, di gesti concreti, di comunità che si stringono intorno a valori condivisi, dei medici che, ogni giorno, con dedizione e impegno, accompagnano le pazienti lungo questo percorso e di iniziative, come “Le dee”, dense di speranza e fiducia per rinascere dopo la malattia. Preziosa la partecipazione dell’oncologia “di casa” con la direttrice della UOC di Oncologia dell’Ospedale di Locri, dott.ssa Fabiola Rizzuto.
L’evento è stato arricchito dalle esibizioni di Evolve di Giusy Zappavigna, Full Dance di Cristian Pelle, New Fitness di Renata Galea e Hakuna Matata Associazione culturale. Lo spazio musicale ha visto il live di Maria Tramontana, accompagnata alla chitarra da Nino Tramontana.
La manifestazione si è confermata un appuntamento atteso e sentito, capace di trasformare la bellezza in testimonianza, la moda in messaggio, la solidarietà in azione concreta a sostegno della salute.

Mariateresa D’Agostino

CATEGORIES
TAGS
Share This