
Andrea Lancia e l’anatomia di un voto annunciato: la “Repubblica Rossa” di Caulonia vira definitivamente a Destra
Un’analisi statistica basata sui dati del 2021 e sulle proiezioni per il 2025, che svela la profonda trasformazione politica di Caulonia.
1. INTRODUZIONE: LA CALABRIA TRA CONFERME E PROIEZIONI
In vista delle elezioni regionali di ottobre 2025, il confronto politico in Calabria entra nel vivo. Un recente sondaggio Emg ha fotografato un quadro che, almeno sulla carta, appare netto: la coalizione di centrodestra guidata dal presidente uscente Roberto Occhiuto si attesterebbe al 60% delle preferenze, mentre lo schieramento di centrosinistra guidato dal professor Giuseppe Tridico si fermerebbe al 37%, con appena un 3% destinato alle altre liste.
Numeri che raccontano una tendenza, ma che da soli non bastano a spiegare l’evoluzione del consenso. Il mio intento, in qualità di consigliere comunale di Caulonia, è quello di andare oltre la fotografia del momento, provando a proiettare i possibili scenari futuri partendo da un riproporzionamento dei risultati reali delle elezioni del 2021.
L’analisi muoverà da un quadro generale regionale e provinciale per approdare infine al nostro comune: Caulonia. Qui, nella storica “Repubblica Rossa”, l’applicazione meccanica delle percentuali rischierebbe di semplificare una realtà ben più complessa. Negli ultimi quattro anni, infatti, le dinamiche politiche locali hanno conosciuto mutamenti profondi, che meritano di essere valutati ed approfonditi attentamente.
2. UNO SGUARDO AL PASSATO: COME VOTÒ LA CALABRIA NEL 2021
Per valutare le proiezioni future è necessario partire dai risultati delle regionali del 3-4 ottobre 2021. In quell’occasione la coalizione di centrodestra guidata da Roberto Occhiuto conquistò la presidenza con il 54,46% (431.675 voti), distanziando di quasi 27 punti la candidata del centrosinistra Amalia Bruni, ferma al 27,68% (219.389 voti). A incidere fu anche la candidatura autonoma di Luigi de Magistris, che con il 16,17% erose consensi nell’area progressista. L’affluenza si attestò al 44,36%, confermando la cronica disaffezione di oltre metà degli elettori.
Sul piano delle liste, Forza Italia risultò primo partito con il 17,31%, consolidando in Calabria un radicamento in controtendenza rispetto al quadro nazionale e ponendosi come baricentro del centrodestra. A seguire, Fratelli d’Italia con l’8,70% e la Lega con l’8,33%. Nel campo avversario il Partito Democratico ottenne il 13,18%, mentre il Movimento 5 Stelle debuttò con il 6,48%. Questi dati costituiscono la base di partenza, la fotografia di un elettorato che nel 2021 ha consegnato un mandato chiaro al centrodestra, con un assetto di potere interno alla coalizione ben definito e dominato da Forza Italia.
Candidato / Coalizione | Voti Assoluti (Presidente) | Percentuale (Presidente) | Partito Principale | Percentuale (Lista) |
Roberto Occhiuto (CDX) | 431.675 | 54,46% | Forza Italia | 17,31% |
Fratelli d’Italia | 8,70% | |||
Lega Salvini Calabria | 8,33% | |||
Amalia Bruni (CSX) | 219.389 | 27,68% | Partito Democratico | 13,18% |
Movimento 5 Stelle | 6,48% | |||
Luigi de Magistris | 128.204 | 16,17% | de Magistris Presidente | 5,16% |
Mario Oliverio | 13.440 | 1,70% | Oliverio Presidente | 1,68% |
[Fonte: Eligendo – elezioni Regione Calabria 2021]
3. ZOOM SULLA CIRCOSCRIZIONE SUD
Restringendo lo sguardo alla Circoscrizione Sud, cioè la provincia di Reggio Calabria, le dinamiche del voto del 2021 risultano ancora più marcate. Qui la coalizione di centrodestra a sostegno di Roberto Occhiuto raccolse il 60,75% dei voti di lista, oltre 5 punti in più rispetto alla media regionale (55,72%). Al contrario, il centrosinistra guidato da Amalia Bruni si fermò al 24,62%, sotto la sua stessa media regionale del 27,42%.
Forza Italia si confermò il perno della coalizione, con il 21,09% dei voti contro il 17,31% regionale. Nel campo avversario il Partito Democratico raggiunse il 14,14%, mentre Fratelli d’Italia e Lega consolidarono il fronte di centrodestra rispettivamente con il 9,61% e l’8,58%.
Coalizione / Liste | Voti Assoluti (Liste) | Percentuale (Liste) |
Centrodestra (per Occhiuto) | 126.772 | 60,75% |
di cui Forza Italia | 44.017 | 21,09% |
di cui Fratelli d’Italia | 20.051 | 9,61% |
di cui Forza Azzurri | 18.760 | 8,99% |
di cui Lega Salvini Calabria | 17.894 | 8,58% |
Centrosinistra (per Bruni) | 51.368 | 24,62% |
di cui Partito Democratico | 29.495 | 14,14% |
di cui Movimento 5 Stelle | 12.065 | 5,78% |
Sinistra (per de Magistris) | 26.569 | 12,73% |
[Fonte: Eligendo – elezioni Regione Calabria 2021]
4. RADIOGRAFIA DEL VOTO IN UNA EX “REPUBBLICA ROSSA” DI SINISTRA
Arriviamo ora al cuore della mia analisi: il Comune di Caulonia.
Caulonia porta con sé un’eredità storica e politica di grande peso, essendo stato per decenni un simbolo della sinistra calabrese. Tuttavia, i risultati delle elezioni regionali del 2021 hanno disegnato un quadro radicalmente diverso.
In quella tornata, la coalizione di centrodestra ha ottenuto a Caulonia un risultato travolgente, raggiungendo il 65,04% dei voti di lista (1.844 voti), una performance superiore persino alle già altissime medie provinciale (60,75%) e regionale (55,72%). Lo schieramento di centrosinistra si è fermato al 28,15% (798 voti), una sconfitta storica nel contesto locale. Ma il dato più sorprendente risiede nella distribuzione dei voti. A Caulonia, il partito più votato in assoluto non è stato né Forza Italia né Fratelli d’Italia, bensì Coraggio Italia, che ha raccolto da solo ben 906 voti, pari a un incredibile 31,96% del totale. Questo risultato è una vera e propria anomalia statistica, se si pensa che a livello provinciale e regionale il partito si era fermato rispettivamente al 6,47% e al 5,66%. La spiegazione è la chiave per comprendere la politica locale: quel 31,96% è la prova dell’esistenza di una “potente” macchina politica locale, all’epoca legata al movimento civico Officina delle Idee che da lì a poco avrebbe vinto le elezioni comunali, e, che ha scelto Coraggio Italia come “veicolo” elettorale.
A completare il quadro, Forza Italia si è posizionata come secondo partito della coalizione con 413 voti (14,57%) partito sostenuto dalla parte appartenente alla destra storica del paese e sita all’interno della coalizione civica “Città Futura” al tempo maggioranza dell’amministrazione comunale. Nello schieramento opposto, il Partito Democratico ha ottenuto 348 voti (12,28%), mentre un’altra lista, Tesoro Calabria, ha raccolto un significativo pacchetto di 243 voti (8,57%). Questi due dati – i 906 voti di Coraggio Italia e i 243 di Tesoro Calabria – sono i mattoni fondamentali su cui costruirò la proiezione per il 2025.
Candidato / Liste | Voti Assoluti (Liste) | Percentuale (Liste) |
Coalizione per OCCHIUTO (CDX) | 1.844 | 65,04% |
di cui Coraggio Italia | 906 | 31,96% |
di cui Forza Italia | 413 | 14,57% |
di cui Forza Azzurri | 164 | 5,78% |
di cui Lega Salvini Calabria | 136 | 4,80% |
di cui Fratelli d’Italia | 126 | 4,44% |
Coalizione per BRUNI (CSX) | 798 | 28,15% |
di cui Partito Democratico | 348 | 12,28% |
di cui Tesoro Calabria | 243 | 8,57% |
di cui Movimento 5 Stelle | 143 | 5,04% |
Coalizione per DE MAGISTRIS | 170 | 6,00% |
[Fonte: Eligendo – elezioni Regione Calabria 2021]
5. PROIEZIONE SECONDO I SONDAGGI
Avendo stabilito una solida base di partenza, posso ora procedere con l’esercizio di modellizzazione. L’ipotesi centrale è quella fornita dal sondaggio Emg: 60% al centrodestra, 37% al centrosinistra e 3% ad altre liste. Adotterò un presupposto metodologico fondamentale: assumerò che il numero totale di votanti rimanga invariato rispetto al 2021.
La metodologia è semplice:
- Base di Calcolo: Si prende il numero totale di voti validi espressi per i candidati a presidente nel 2021. Per Caulonia, questo valore è 2.884 voti.
- Applicazione Nuove Percentuali: A questa base si applicano le percentuali del sondaggio.
- Calcolo Voti Assoluti Proiettati: Si ottiene la nuova distribuzione dei voti.
Applicando questo metodo a Caulonia, ottengo i seguenti risultati proiettati:
- Voti proiettati Centrodestra (CDX): 2.884×60%=1.730 voti
- Voti proiettati Centrosinistra (CSX): 2.884×37%=1.067 voti
- Voti proiettati Altri: 2.884×3%=87 voti
La tabella seguente mette a confronto i dati reali del 2021 con questo primo scenario proiettato.
Ambito | Coalizione | Voti Assoluti 2021 | % 2021 | Voti Proiettati 2025 | % 2025 | Variazione % |
Regione Calabria | Centro destra | 431.675 | 54,46% | 475.625 | 60,00% | +5,54% |
Centro sinistra | 219.389 | 27,68% | 293.302 | 37,00% | +9,32% | |
Altri | 141.644 | 17,86% | 23.781 | 3,00% | -14,86% | |
Comune di Caulonia | Centro destra | 1.864 | 64,63% | 1.730 | 60,00% | -4,63% |
Centro sinistra | 818 | 28,36% | 1.067 | 37,00% | +8,64% | |
Altri | 202 | 7,00% | 87 | 3,00% | -4,00% |
Emerge un dato controintuitivo: mentre a livello regionale il sondaggio prevede una crescita del centrodestra, a Caulonia la stessa proiezione comporterebbe un arretramento rispetto al 2021. Questo non significa che il centrodestra si indebolirà, ma segnala una drastica riorganizzazione dei consensi al suo interno.
6. UNA ANALISI GRANULARE: LA GRANDE CONCENTRAZIONE DI VOTI SU FORZA ITALIA A CAULONIA
Per comprendere lo scenario del 2025, è necessario “smontare” quel 60% e riallocare i voti sulla base dei movimenti politici concreti che hanno interessato il territorio:
- La confluenza di Coraggio Italia, e della sua base elettorale, in Forza Italia.
- Il passaggio di Tesoro Calabria, che nel 2021 sosteneva il centrosinistra, nell’orbita di Forza Italia.
- Il consolidamento del sostegno a Forza Italia da parte di gruppi civici come “Dipende da Noi”.
Procedo con un’analisi del flusso di voti per ricostruire la nuova mappa del potere.
Passo 1: Baseline dei Partiti Persistenti (2021)
Parto dai voti ottenuti nel 2021 dalle liste del centrodestra che si ripresenteranno: Forza Italia (413), Fratelli d’Italia (126), Lega (136), Forza Azzurri (164), Noi con l’Italia (90) e UDC (9). Il totale è di 938 voti.4
Passo 2: La Fusione con Coraggio Italia
Assumo che l’intero pacchetto di 906 voti di Coraggio Italia confluisca direttamente su Forza Italia.
- Nuovo totale provvisorio per Forza Italia: 413+906=1.319 voti.
Passo 3: L’Assorbimento di Tesoro Calabria
Il secondo movimento chiave è il passaggio dei 243 voti di Tesoro Calabria dal centrosinistra al centrodestra, e specificamente a Forza Italia.
- Nuovo totale finale per Forza Italia: 1.319+243=1.562 voti.
Passo 4: Riproiezione della Coalizione
Sommando i voti riallocati, ottengo un potenziale di 2.087 voti per il centrodestra (1.562 per FI + 525 per gli altri). Per rimanere fedeli all’ipotesi del sondaggio (1.730 voti), riproporziono questo potenziale mantenendo le nuove percentuali interne. La nuova quota di Forza Italia all’interno del blocco sarebbe del 74,84% (1.562÷2.087).
Applicando questa percentuale al totale proiettato per il centrodestra (1.730 voti), ottengo la stima finale:
- Proiezione Voti Forza Italia 2025: 1.730×74,84%≈1.295 voti
- Proiezione Voti Altri CDX: 1.730−1.295=435 voti
Lista | Voti 2021 | Flusso Voti (Trasferimenti) | Potenziale 2025 (pre riproporzione) | % Interna CDX (nuova) | Voti Proiettati 2025 (su base 1.730) | % su Totale Voti (2.884) |
Forza Italia | 413 | +906 (da CI) +243 (da TC) | 1.562 | 74,84% | 1.295 | 44,90% |
Fratelli d’Italia | 126 | – | 126 | 6,04% | 105 | 3,64% |
Lega | 136 | – | 136 | 6,52% | 113 | 3,92% |
Forza Azzurri | 164 | – | 164 | 7,86% | 136 | 4,72% |
Altri CDX | 99 | – | 99 | 4,74% | 82 | 2,84% |
Totale CDX | 1.844 | 2.087 | 100% | 1.730 | 60,00% |
[Fonte: Eligendo – elezioni Regione Calabria 2021]
L’analisi mostra una metamorfosi sbalorditiva. Forza Italia passerebbe dall’essere il secondo partito della coalizione con il 14,57% a diventare una forza egemone che, da sola, potrebbe raccogliere quasi il 45% di tutti i voti espressi a Caulonia.
7. RIFLESSIONI FINALI
L’analisi statistica dipinge un quadro politico che merita due riflessioni conclusive: una più satirica sulle dinamiche di potere e una più storica sulla traiettoria della nostra comunità.
1. Una”man bassa” annunciata: cannibalismo nella coalizione?
I risultati della proiezione sono eloquenti: Forza Italia non si limiterebbe a guidare la coalizione, ma la “cannibalizzerebbe” dall’interno, assorbendo circa il 75% dei voti del centrodestra. Con un pizzico di satira, si potrebbe dire che gli alleati di Forza Italia a Caulonia non si presentano per vincere, ma per “fare numero”. Ogni voto raccolto da FdI o Lega sarebbe un voto eroicamente sottratto al campo gravitazionale forzista. In questo contesto, i candidati di Forza Italia nella Circoscrizione Sud potrebbero guardare a Caulonia come a un “bancomat” di preferenze, un serbatoio sicuro da cui attingere a piene mani, magari a discapito dei loro compagni di avventura di altre liste.
2. Dal rosso al blu: la metamorfosi epocale di Caulonia
Al di là delle dinamiche di coalizione, i dati raccontano una storia più grande: la trasformazione epocale di un comune simbolo. Il passaggio di Caulonia da “Repubblica Rossa” a roccaforte di un centrodestra a trazione moderata, dove un solo partito come Forza Italia potrebbe sfiorare il 45% dei consensi, è una vera e propria mutazione genetica del suo DNA politico.
Questa analisi dimostra che il cambiamento non è il risultato di una lenta conversione ideologica. È, piuttosto, il frutto di un riallineamento rapido e pragmatico di blocchi di potere e di consenso organizzato. Gli stessi elettori che nel 2021 hanno sostenuto Coraggio Italia e Tesoro Calabria sono oggi proiettati a votare in massa per Forza Italia. Questo fenomeno suggerisce che il comportamento elettorale, nel nostro contesto, è guidato meno dalle ideologie e molto di più dalla fedeltà a leader e reti locali. Queste strutture di potere, a loro volta, dimostrano una straordinaria fluidità, riposizionandosi con l’obiettivo primario di rimanere vicine al potere regionale. La Caulonia del 2025, se queste proiezioni si avvereranno, sarà politicamente irriconoscibile rispetto al suo passato, un simbolo potente della mutevole natura della politica in Calabria.
Auspico che questa analisi non resti soltanto un gioco di esercizio di numeri, supposizioni e proiezioni, ma diventi lo stimolo per un dibattito vivo e partecipato nella nostra comunità. Un confronto che non si limiti alle alleanze o ai nomi dei candidati, ma che riporti al centro le domande vere: i problemi quotidiani dei cittadini, i diritti troppo spesso negati, le prospettive di sviluppo e di dignità che il nostro territorio attende da troppo tempo.
Se la politica ha ancora un senso, esso risiede proprio in questo: dare voce a chi non l’ha, costruire soluzioni concrete, e trasformare il voto in un atto di speranza collettiva. Che Caulonia possa essere, ancora una volta, un simbolo: non di divisioni o di bandiere, ma di partecipazione e di passione civile.
Andrea Lancia
Consigliere del Comune di Caulonia