Domenico Frajia presta giuramento da avvocato: orgoglio di Caulonia

Domenico Frajia presta giuramento da avvocato: orgoglio di Caulonia

Di Erminio Niceforo

Caulonia oggi si veste di orgoglio per uno dei suoi giovani più brillanti: Domenico Frajia,
classe 1998, ha prestato giuramento come avvocato, coronando un percorso accademico
di eccellenza. La solenne cerimonia si è svolta presso la Corte di Cassazione a Roma, in
Piazza Cavour, un momento che resterà indelebile nella sua memoria e in quella di chi lo
ha accompagnato in questo percorso.

Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma con il massimo
dei voti e la lode, Domenico ha sempre incarnato talento, impegno e dedizione.
Intelligenza vivace, volontà ferrea e generosità sono le qualità che lo hanno
contraddistinto fin dall’infanzia, rendendolo un esempio per chi ha avuto la fortuna di
conoscerlo.

Il suo percorso non è stato solo accademico, ma profondamente umano e comunitario.
Cresciuto negli scout di Marina di Caulonia, ha partecipato attivamente alla vita sociale e
religiosa del paese, distinguendosi anche come confratello dell’Arciconfraternita
dell’Immacolata e delle Anime del Purgatorio in Caulonia. Sempre presente e disponibile,
ha mostrato un forte senso civico e una sincera attenzione al bene comune.

L’impegno di Domenico si è esteso anche alla politica: ha avuto – seppur piccole, ma di
rilievo – collaborazioni dapprima con Matteo Renzi e successivamente con il compianto
David Maria Sassoli, già presidente del Parlamento europeo, contribuendo con serietà e
passione a idee e progetti di respiro nazionale ed europeo. Una vocazione che affonda le
radici nella sua famiglia: nipote del Maestro Domenico Frajia, figura di spicco della cultura
e della politica socialista locridea, continua con orgoglio una tradizione fatta di studio,
impegno civile e amore per la giustizia.

La toga che indossa oggi non è soltanto il simbolo di una professione, ma rappresenta
una missione: servire la società attraverso la difesa dei diritti e della legalità. Un traguardo
personale che diventa anche patrimonio collettivo, perché ogni successo, come in questo
caso, porta con sé l’orgoglio di una comunità intera.

Caulonia saluta dunque con gioia questo nuovo avvocato, riconoscendo in lui un giovane
di raro spessore, capace di unire competenza, passione e altruismo.
Perché, se è vero che “nemo propheta in patria est”, per Domenico questo detto non vale:
Caulonia lo riconosce come suo profeta di talento e speranza.

Unicuique suum!

CATEGORIES
TAGS
Share This