
Meteo Calabria, le previsioni dei prossimi giorni
Di Stazione Meteorologica Sant’Elia di Catanzaro
Siamo qui, come sempre, per darvi ๐จ๐กโ๐๐ก๐๐๐ฅ๐๐ก๐๐ง๐จ๐ฅ๐ ๐๐๐ก๐๐ฅ๐๐๐ in questo ampio editoriale su quello che potrร accadere nei prossimi giorni.
Se ricordate bene, circa 10 giorni fa, precisamente ๐ถ๐ป ๐ฑ๐ฎ๐๐ฎ ๐ญ๐ด ๐๐ฒ๐๐๐ฒ๐บ๐ฏ๐ฟ๐ฒ vi avevo scritto un articolo intitolato โ๐๐๐ก๐ง๐๐ ๐๐ง๐๐ขโ.
In quellโoccasione annunciavo ๐นโ๐ฎ๐ฟ๐ฟ๐ถ๐๐ผ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐ถ ๐ฝ๐ฟ๐ถ๐บ๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐ผ๐๐๐ผ๐ฏ๐ฟ๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐๐ป๐ฎ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐๐๐ฟ๐ฏ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ณ๐ฟ๐ฒ๐ฑ๐ฑ๐ฎ: una fase di stampo prettamente autunnale, con ๐ฑ๐ถ๐บ๐ถ๐ป๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฒ ๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐๐๐ฟ๐ฒ, ๐ฝ๐ถ๐ผ๐ด๐ด๐ฒ ๐ฑ๐ถ๐ณ๐ณ๐๐๐ฒ e persino la possibilitร di ๐ณ๐ถ๐ผ๐ฐ๐ฐ๐ต๐ฒ๐๐๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐ป๐ฒ๐๐ฒ sul Pollino e sulla Sila, naturalmente alle quote piรน alte.
๐ข๐ด๐ด๐ถ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ณ๐ฒ๐ฟ๐บ๐ถ๐ฎ๐บ๐ผ ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐พ๐๐ฒ๐๐๐ผ ๐๐ฐ๐ฒ๐ป๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ผ ๐๐ถ ๐๐๐ฎ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฐ๐ฟ๐ฒ๐๐ถ๐๐๐ฎ๐ฟ๐ฒ. Proprio a cavallo di metร settimana โ da mercoledรฌ notte fino a sabato/domenica โ la dinamica che avevamo intuito si sta quasi per materializzare.
Potrebbe delinearsi il cosiddetto ๐ฃ๐ข๐ก๐ง๐ ๐๐ ๐ช๐๐๐๐ข๐๐: fusione di tre anticicloni (subtropicale, azzorriano e scandinavo) che andrebbero a formare un ๐ฏ๐น๐ผ๐ฐ๐ฐ๐ผ ๐ฎ๐น๐น๐ฒ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐๐๐ฟ๐ฏ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ ๐ฎ๐๐น๐ฎ๐ป๐๐ถ๐ฐ๐ต๐ฒ, lasciando perรฒ ๐๐๐ฟ๐ฎ๐ฑ๐ฎ ๐น๐ถ๐ฏ๐ฒ๐ฟ๐ฎ ๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐ฟ๐ฟ๐ฒ๐ป๐๐ถ ๐ณ๐ฟ๐ฒ๐ฑ๐ฑ๐ฒ ๐ผ๐ฟ๐ถ๐ฒ๐ป๐๐ฎ๐น๐ถ.
Questo farร ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฝ๐ถ๐๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐น๐ฒ ๐๐ฒ๐บ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐๐๐ฟ๐ฒ sia al suolo che in quota, portandoci anche ๐๐ผ๐๐๐ผ๐บ๐ฒ๐ฑ๐ถ๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐ดยฐ๐: valori da ๐ฝ๐ถ๐ฒ๐ป๐ผ ๐ฎ๐๐๐๐ป๐ป๐ผ. A 500 hPa (circa 5.500 m di quota) arriverร una ๐ถ๐๐ผ๐๐ฒ๐ฟ๐บ๐ฎ ๐ฑ๐ถ -๐ฎ๐ฎยฐ๐: indice di aria molto fredda.
Il ๐ฐ๐น๐ผ๐ sarร tra giovedรฌ e venerdรฌ, quando la -22 a 500 hPa interagirร con un Tirreno e uno Ionio ancora a 26ยฐC: si creerร un ๐ณ๐ผ๐ฟ๐๐ฒ ๐ด๐ฟ๐ฎ๐ฑ๐ถ๐ฒ๐ป๐๐ฒ ๐๐ฒ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ฎ๐น๐ฒ (differenza termica tra basse e alte quote), condizione che alimenta instabilitร e temporali.
Giovedรฌ ๐ง๐ฟ๐ฎ๐บ๐ผ๐ป๐๐ฎ๐ป๐ฎ ๐ณ๐ผ๐ฟ๐๐ฒ su Crotonese e Cirotano.
Tra venerdรฌ e domenica tempo ๐ถ๐ป๐ฎ๐ณ๐ณ๐ถ๐ฑ๐ฎ๐ฏ๐ถ๐น๐ฒ (sulle precipitazioni ci torneremo con calma).
Tra giovedรฌ notte e venerdรฌ allโalba arriverร una +2/+3ยฐC a 850 hPa (circa 1.500 m), in concomitanza con la -22 a 500 hPa: condizioni che potrebbero favorire ๐ด๐ฟ๐ฎ๐ป๐ฑ๐ถ๐ป๐ฎ๐๐ฒ.
Sarร quindi unโ๐๐ฅ๐ฅ๐จ๐ญ๐๐ข๐ก๐ ๐๐ฅ๐๐ฉ๐ ๐ ๐ ๐๐ข๐ก๐ฆ๐๐ฆ๐ง๐๐ก๐ง๐. Personalmente ho la curiositร di osservare le temperature sulle nostre montagne, ma avrei preferito che arrivasse a dicembre/gennaio: allora sรฌ che sarebbe stata ๐ป๐ฒ๐๐ฒ ๐ฎ ๐ฏ๐ฎ๐๐๐ฎ ๐พ๐๐ผ๐๐ฎ, utile alle falde.
Ora invece deve fare solo il suo: ๐ฎ๐๐๐๐ป๐ป๐ผ.