
Carta della Cultura: 100 euro (anche retroattivi) per i libri. Guida pratica dall’app IO
Di Andrea Lancia
Se hai un ISEE fino a 15.000 euro, da oggi hai un motivo in più per riempire lo zaino di storie: con la Carta della Cultura ottieni 100 euro da spendere solo in libri (cartacei o ebook con ISBN). La richiesta si fa esclusivamente dall’app IO, e puoi recuperare anche le annualità 2020–2024.
In due righe:
- Finestra domande: dalle ore 12:00 del 1° ottobre al 31 ottobre 2025; solo via app IO (SPID o CIE).
- Requisito economico: ISEE (ordinario o corrente) fino a 15.000 euro; una carta per nucleo per ciascuna annualità 2020–2024.
- Importo: 100 € per anno, fino a un massimo di 500 € recuperando le annualità pregresse.
- Graduatoria: prima ISEE più basso, poi ordine di arrivo; assegnazione nei limiti dei fondi.
- Utilizzo: solo libri con ISBN presso esercenti aderenti; credito spendibile entro 12 mesi.
Che cos’è
Una carta digitale da 100 euro per acquistare libri, promossa dal Ministero della Cultura e gestita tramite il Centro per il Libro e la Lettura. La carta vive dentro l’app IO.
A chi spetta
Ai nuclei familiari, italiani o stranieri residenti in Italia, con ISEE fino a 15.000 euro. È prevista una sola carta per nucleo e per ciascuna annualità (2020–2024).
Quando fare domanda
Dalle ore 12:00 del 1° ottobre 2025 e fino al 31 ottobre 2025. Oltre questo periodo non si può presentare richiesta.
Come richiederla (checklist in 60 secondi)
- Apri l’app IO e accedi con SPID o CIE.
- Vai su “Servizi” → “Carta della Cultura”.
- Seleziona l’annualità (o le annualità) per cui fai domanda e invia.
- Attendi l’esito: ricevi un messaggio direttamente in app.
- Se sei in graduatoria, la carta appare nel Portafoglio. Hai 12 mesi per usarla.
Come si usa
Al momento dell’acquisto generi dall’app IO un buono (QR) e concludi la transazione presso gli esercenti aderenti. Il credito è condiviso tra tutti i componenti del nucleo familiare che vedranno la Carta nel proprio Portafoglio in IO.
Dove si spende
In librerie e piattaforme online aderenti. L’elenco aggiornato è consultabile sui canali ufficiali collegati al servizio.
Dettagli chiave
- Importo e retroattività: 100 € per ciascuna annualità dal 2020 al 2024 (massimo 500 € cumulabili).
- Graduatoria: per ogni annualità conta ISEE in ordine crescente e, a parità, l’ordine cronologico delle domande.
- Controlli: effettuati da INPS e Agenzia delle Entrate; assegnazione nei limiti delle risorse disponibili.
- Scadenza utilizzo: 12 mesi dalla data di rilascio della carta.
Domande frequenti (FAQ)
Che cos’è la Carta della Cultura?
È un contributo digitale da 100 € per acquistare libri (cartacei o digitali con ISBN), promosso dal Ministero della Cultura e gestito tramite app IO.
Chi può richiederla?
I nuclei familiari residenti in Italia (italiani o stranieri) con ISEE ordinario o corrente non superiore a 15.000 €. Una carta per nucleo e per ciascun anno 2020–2024.
Posso richiedere anche gli anni passati?
Sì: puoi candidarti per ogni annualità 2020–2024, fino a un massimo cumulabile di 500 € se rientri in graduatoria per tutti gli anni selezionati.
Quando posso fare domanda?
Dalle ore 12:00 del 1° ottobre 2025 fino al 31 ottobre 2025, esclusivamente tramite l’app IO.
Come si presenta la domanda?
Apri IO, accedi con SPID o CIE, cerca “Carta della Cultura”, seleziona l’annualità e invia. Non devi caricare documenti: i controlli sui requisiti sono effettuati in automatico dagli enti competenti.
Come funziona la graduatoria?
Per ciascuna annualità l’assegnazione avviene in base all’ISEE (ordine crescente) e, a parità, all’ordine di arrivo della richiesta, fino a esaurimento fondi.
Come ricevo la carta?
Se la domanda viene accolta, ricevi una notifica in IO e la Carta appare nel Portafoglio. Il credito è condiviso tra i componenti del nucleo.
Dove posso spendere il credito?
In librerie, negozi fisici e piattaforme online aderenti; solo per libri con codice ISBN. L’elenco dei punti vendita aderenti sarà pubblicato sui canali ufficiali.
Quanto tempo ho per spendere il bonus?
12 mesi dalla data di rilascio della Carta.
Posso acquistare quaderni, device o altri prodotti non editoriali?
No. La Carta è valida esclusivamente per l’acquisto di libri (cartacei o digitali) provvisti di codice ISBN.
Serve un ISEE specifico?
È ammesso l’ISEE ordinario o l’ISEE corrente in corso di validità, purché non superiore a 15.000 €.
Non risulto in graduatoria: posso fare ricorso?
Le graduatorie sono stilate nei limiti delle risorse disponibili. Verifica eventuali comunicazioni ufficiali in app IO e sui siti del Ministero/CEPell per aggiornamenti o finestre future.