Democrazia, libertà e uguaglianza: la Città Metropolitana lancia un concorso dedicato a Giacomo Matteotti per le scuole reggine

Democrazia, libertà e uguaglianza: la Città Metropolitana lancia un concorso dedicato a Giacomo Matteotti per le scuole reggine

La Città Metropolitana di Reggio Calabria, accogliendo la proposta della Sezione ANPI “Nilde Iotti”, ha indetto un concorso dedicato alla figura di Giacomo Matteotti, focalizzato sul suo impegno politico a favore della democrazia, della libertà, della solidarietà e dell’uguaglianza.
L’iniziativa, che sarà realizzata in collaborazione con la stessa Sezione reggina dell’ANPI, si rivolge agli studenti degli Istituti Superiori di Secondo Grado e dell’Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria per l’anno scolastico 2025/2026. Il concorso è articolato in tre sezioni tematiche: Elaborati grafici e fotografici, Elaborati pittorici e scultorei, Elaborato scritto (saggio)
L’adesione della Città Metropolitana al concorso fa seguito al grande interesse suscitato nei mesi scorsi dalla lectio magistralis “Giacomo Matteotti. L’Italia migliore”, tenuta dal Deputato Federico Fornaro in occasione del centenario dell’uccisione del martire antifascista.

L’evento, organizzato dalla Sezione ANPI “Nilde Iotti” con il patrocinio della Città Metropolitana e di altri Enti, aveva visto un’ampia partecipazione di studenti e insegnanti. In quell’occasione, a causa della limitata capienza della sala, fu necessario limitare le adesioni, bloccando di fatto un enorme interesse dimostrato dagli Istituti dell’area metropolitana verso una figura che Fornaro stesso definisce “l’Italia migliore”.
Con questo concorso, si intende non solo riaccendere l’interesse dimostrato dall’intera comunità scolastica, ma anche valorizzare la figura di Matteotti come esempio civico e politico per le nuove generazioni. I valori per cui si è battuto, democrazia, libertà, solidarietà e uguaglianza, devono essere costantemente difesi e rinnovati da tutti i cittadini.
Il Bando ufficiale e il Regolamento completo sono stati già trasmessi a tutti gli Istituti scolastici dell’area metropolitana e all’Accademia delle Belle Arti. Le domande di partecipazione, tramite l’apposito Modulo d’iscrizione, dovranno pervenire agli organizzatori entro il 20 dicembre 2025. Le opere ultimate dovranno essere inviate, a cura delle Istituzioni scolastiche, entro e non oltre le ore 12:00 del 31 marzo 2026.

La proclamazione dei vincitori avverrà il 25 aprile 2026 durante le Celebrazioni della Festa della Liberazione, come di consueto presso la Stele del Partigiano alla Villa Comunale.
La giuria sarà composta da autorevoli personalità ed esperti del settore delle arti grafiche, fotografiche, pittoriche, scultoree e letterarie, designati dalla Città Metropolitana e dalla Sezione ANPI “Nilde Iotti”.
Per le opere classificate al primo posto nelle sezioni 1 e 2 (grafica/fotografia e pittura/scultura), i diritti di proprietà saranno acquisiti dalla Città Metropolitana, che le esporrà in modo permanente in una delle proprie strutture istituzionali (come Palazzo Alvaro o Palazzo Crupi).
I migliori elaborati scritti, selezionati dalla Giuria, saranno pubblicati in un volume edito dalla Casa Editrice “La Città del sole” e distribuiti in tutti gli Istituti superiori del territorio. Le prime cinque opere classificate per le sezioni 1 e 2 saranno esposte al pubblico nella Sala “Umberto Boccioni” di Palazzo Alvaro dal 27 al 30 aprile 2026.

Ufficio Stampa – Città Metropolitana di Reggio Calabria

CATEGORIES
TAGS
Share This