
A Bovalino la presentazione del libro “La fabbrica delle ombre. Teoria del complotto tra mito e realtà” di Paolo De Luca
La mentalità complottistica è antica quanto l’uomo: se ne trovano tracce significative anche in alcuni storici greci e latini; ma è a partire dagli inizi del Seicento, nell’Europa sconvolta dalle guerre di religione, che cominciano a diffondersi quelle strane storie, fantasiose e terribili, che oggi chiamiamo “teorie del complotto” e che hanno da secoli preso di mira alcuni gruppi minoritari, a partire dalle comunità ebraiche.

Il libro passa in rassegna le più diffuse teorie cospirazionistiche e ripercorre la loro storia e le complesse dinamiche della loro formazione. Esse sono certamente riconducibili a ragioni di ordine psicologico e sociologico, avendo uno stretto legame con la diffusa cultura del sospetto e con il radicato senso di sfiducia nelle istituzioni. Ma forse alla base della loro straordinaria fortuna in tutto il mondo e in tutti i tempi ci sono anche ragioni più profonde, di carattere antropologico, dal momento che «credere nell’incredibile» e riversare su altri la responsabilità di ogni male sembra essere una caratterstica universale della natura umana. Il testo propone anche alcune indicazioni utili, che aiutano il lettore a decifrare il significato recondito di queste teorie e a discernere fra cospirazioni vere e trame inventate. Perché ciò che rende così popolari e diffuse le credenze complottistiche è la loro verosimiglianza: esse raffigurano, distorcendola, la realtà di un mondo nel quale le trame del Potere esistono davvero, e qualche volta sono più oscure e inverosimili delle teorie più incredibili e stravaganti.
PAOLO DE LUCA
Giornalista e saggista, esperto di politica interna ed europea.
In RAI ha ricoperto numerosi incarichi: è stato inviato speciale ed ha seguito diversi Presidenti della Repubblica e del Consiglio. È stato anche corrispondente da Bruxelles. In precedenza aveva lavorato come redattore presso l’Agenzia ANSA, il Quotidiano di Lecce, Brindisi e Taranto, il quotidianno Tribuna politica. Collaboratore di diverse riviste come Studium, Città e Regione ed altre.
Caffè Letterario Mario La Cava
