
A Roccella Jonica l’incontro: “Salvataggio in mare e corridoi umanitari: Diritti, Doveri e Futuro”
La Caritas diocesana di Locri -Gerace, in collaborazione con l’Ufficio Circondariale Marittimo di Roccella Jonica, con grande piacere desidera estendere il un sincero invito alla partecipazione del convegno sul tema “Salvataggio in mare e corridoi umanitari: Diritti, Dovere e Futuro”, che si terrà il prossimo 5 dicembre alle ore 16:30 presso il Convento dei Minimi a Roccella Jonica.
L’evento rappresenta un’importante occasione di approfondimento e dialogo sui temi fondamentali che riguardano le attività di salvataggio in mare e le vie umanitarie, elementi imprescindibili nella gestione umanitaria delle migrazioni e nel rispetto dei diritti fondamentali di ogni individuo.
Interverranno:
- Don Marco Pagniello, Direttore di Caritas Italiana che illustrerà i risultati ottenuti da Caritas Italiana con l’apertura dei corridoi umanitari atti ad implementare e rafforzare i percorsi legali per offrire un’alternativa concreta e civile alle criticità della migrazione irregolare per contribuire ad affrontare il fenomeno migratorio in modo più efficace e umano.
- Il T.V. (CP) Marco di Benedetto, Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Roccella Jonica, che presenterà l’attività svolta dal personale impegnato nelle operazioni di ricerca e soccorso, il quale da sempre si distingue per il suo incessante impegno e per il meritorio lavoro di tutela e salvaguardia della vita umana in mare e che svolge con encomiabile sacrificio e senso del dovere unitamente ad una grande professionalità ed umanità.
Il convegno sarà coordinato dalla Dott.ssa Carmen Bagalà, Direttore di Caritas Locri-Gerace e avvalorato ed arricchito dalla testimonianza diretta di persone accolte attraverso i corridoi umanitari e non che hanno vissuto queste esperienze in prima persona.
A seguire sarà inaugurata la mostra fotografica sui Soccorsi in Mare effettuati dal personale della Guardia Costiera di Roccella Jonica, cui seguirà un breve momento conviviale con rinfresco a cura del ristorante “La Collinetta” e della Coop. “Jungi Mundu”.
Solo attraverso un sistema integrato e coordinato si può garantire alle persone in fuga da guerre, persecuzioni e povertà un percorso dignitoso e sicuro verso un avvenire di pace e speranza.

Ufficio Stampa – Caritas Diocesana di Locri-Gerace
