Gioiosa Ionica, la soddisfazione del sindaco Ritorto per l’apertura del 118: “Abbiamo tempestivamente fornito un immobile comunale”

Gioiosa Ionica, la soddisfazione del sindaco Ritorto per l’apertura del 118: “Abbiamo tempestivamente fornito un immobile comunale”

Sarà inaugurata domenica 16 novembre alle ore 10.30 la Postazione di Emergenza Territoriale (P.E.T.) 118, ubicata in un immobile comunale sito in via Diaz.

Un importante traguardo per il territorio, in particolare per quello della Valle del Torbido, che consentirà un potenziamento dei servizi di emergenza sanitaria. Un traguardo frutto di un accordo tra il Comune di Gioiosa Ionica, che ha fornito a titolo gratuito i locali, l’ASP di Reggio Calabria e l’Azienda per il Governo della Sanità Calabrese – Azienda Zero, che tramite l’Azienda Sanitaria Provincia di Cosenza (ASP di CS) ha il coordinamento e monitoraggio del sistema Regionale dell’Emergenza Urgenza 118. La postazione sarà attiva h24 e consentirà una maggiore tempestività di risposta per le situazioni di emergenza sul territorio.

Una sicurezza in più per tutti i cittadini.

Il Sindaco Luca Ritorto sottolinea “l’importanza del risultato raggiunto, nato dalla positiva collaborazione tra più soggetti. Come Amministrazione abbiamo con tempestività fornito una possibile soluzione per la collocazione della postazione in un immobile comunale, peraltro in un luogo strategico e centrale all’interno del nostro territorio. Registriamo positivamente questo segnale di potenziamento dei servizi sanitari sul territorio, che riconosce l’importanza di una rete di emergenza efficiente come elemento essenziale per la tutela della salute e della sicurezza pubblica. A tal fine, desidero ringraziare i vertici dell’ASP di Reggio Calabria e di Azienda Zero per l’attenzione che hanno voluto prestare a questo territorio con la programmazione e la realizzazione di questo importante presidio per la salute dei cittadini”.

“Un risultato – prosegue il Sindaco Ritorto – a cui ci auguriamo possa presto aggiungersene un altro: la riapertura tempestiva, dopo i lavori che sono già in corso, della Casa di Comunità presso l’edificio del Poliambulatorio di Viale delle Rimembranze, grazie a importanti finanziamenti del PNRR. Ciò a garanzia di un servizio sanitario ancora più vicino ai reali bisogni dei cittadini”.

L’Amministrazione Comunale

CATEGORIES
TAGS
Share This