La maratona della pace fa tappa a Bova. La Cisl chiama i territori a diventare “artigiani” di coesione sociale

La maratona della pace fa tappa a Bova. La Cisl chiama i territori a diventare “artigiani” di coesione sociale

La Maratona della Pace, voluta a livello nazionale dalla Segretaria Generale CISL Daniela Fumarola, raggiunge anche Bova, valorizzando l’impegno delle Aree interne, dei piccoli Comuni e delle scuole. Un percorso che la Segretaria Generale della CISL dell’Area Metropolitana di Reggio Calabria, Nausica Sbarra, ha promosso con i Segretari generali Giuseppe Moio (CISL Scuola) e Giuseppe Mesiano (FAI CISL), scegliendo di partire dai territori più periferici per affermare che la pace si costruisce ogni giorno, dove le persone vivono e lavorano.

Alla tappa di Bova hanno preso parte l’Amministrazione comunale con il Sindaco Santo Casile, il Sindaco di Roghudi e Presidente dell’Assemblea dell’Area Grecanica Pierpaolo Zavettieri e la classe quinta della Scuola Primaria di Bova Marina, appartenente all’Istituto Comprensivo Bova Marina–Condofuri–Brancaleone–Bruzzano Zeffirio, guidato dal Dirigente scolastico Prof. Fortunato Surace. Una presenza corale nello stile CISL: istituzioni, scuola, lavoratori e comunità locali attorno allo stesso tavolo, perché la pace è progetto di partecipazione e responsabilità condivisa.

Per l’occasione è stato piantumato un ulivo, gesto simbolico che richiama radici, cura del territorio e costruzione paziente della convivenza: un segno concreto che unisce memoria, lavoro e futuro. Nei momenti di confronto è emersa una certezza: oggi essere costruttori di pace è una necessità, a partire dalle nuove generazioni e dalle comunità più esposte alla marginalità.

Per la CISL parlare di pace significa lavoro dignitoso, diritti tutelati, legalità, lotta alla violenza e al contrasto delle disuguaglianze che alimentano rancore sociale e conflitti. È la via della prossimità e della contrattazione sociale che mette al centro la persona e le comunità. La Maratona della Pace è così più di un calendario: è cammino diffuso di educazione civica e sociale che traduce nei territori i valori storici del sindacato – persona, solidarietà, giustizia sociale, dialogo – coinvolgendo anche i bambini in un’Area interna come quella grecanica, perché non esistono periferie di serie B.

Da Bova arriva un messaggio chiaro: la pace non è uno slogan ma una pratica quotidiana che si costruisce nei luoghi di lavoro, nelle aule scolastiche, nelle piazze dei piccoli Comuni e nelle relazioni tra persone e istituzioni. La Maratona continua il suo percorso, ma qui lascia un segno preciso: quando sindacato, scuola, amministratori locali e giovani camminano insieme, la pace diventa impegno concreto di comunità.

Cisl Città Metropolitana di Reggio Calabria

CATEGORIES
TAGS
Share This