
L’IIS “Mazzone” di Roccella Jonica scende in campo per dire NO alla violenza sulle donne
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’IIS “Mazzone” di Roccella Jonica, guidato dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Rosita Fiorenza, ha organizzato un emozionante flash mob che ha coinvolto l’intera comunità scolastica.
Sulle note intense di “Figlia della tempesta”, un gruppo di studentesse provenienti sia dall’ITI sia dal Liceo ha dato vita a una suggestiva coreografia, capace di trasformare la palestra scolastica in un luogo di riflessione e consapevolezza. I passi delle ragazze, curati con grande attenzione e sensibilità, hanno rappresentato la forza e la resilienza femminile, mentre attorno a loro gli studenti dell’istituto assistevano in un silenzio carico di rispetto ed emozione.
L’evento è stato organizzato e coordinato dai docenti, prof.ssa Eliana Naso, prof. Fausto Certomà e prof. Gisella Tropea che hanno guidato le studentesse in un percorso artistico ed educativo volto a promuovere una cultura del rispetto, della parità e della non violenza.
Alla manifestazione hanno preso parte anche figure istituzionali del territorio: erano infatti presenti l’assessore alla cultura del Comune di Roccella Jonica, dott.ssa Rossella Scherl e una rappresentanza del Comando dei Carabinieri invitati per testimoniare la vicinanza delle istituzioni a un tema tanto delicato quanto urgente.
Il momento più simbolico dell’iniziativa è stato la posa della panchina rossa, installata davanti a entrambi i plessi scolastici dell’istituto, per la realizzazione della quale si ringraziano il collaboratore scolastico Giuseppe Sgró e il Prof. Sergio Rotondaro3. Un gesto forte, che resterà nel tempo come monito permanente contro ogni forma di abuso e sopraffazione, ma anche come invito al dialogo e alla denuncia.
Con questo flash mob, l’IIS “Mazzone” ha voluto ribadire il proprio impegno nella lotta alla violenza di genere, ricordando che l’educazione al rispetto parte proprio dai giovani e dai luoghi di formazione. Un messaggio chiaro e necessario, capace di unire danza, arte e comunità in un’unica voce: mai più violenza sulle donne.




Ufficio Stampa – ISS Mazzone Roccella Jonica
