
Mal di gola in gravidanza: come curarlo?
Nel corso della gravidanza, possono presentarsi diversi disturbi fastidiosi che, pur avendo una sintomatologia non invalidante, rendono comunque difficili le giornate delle future mamme.
Il mal di gola è uno di questi. Quando sopraggiunge, è normale chiedersi cosa prendere.
Cosa provoca il mal di gola in gravidanza?
Partiamo da una certezza: durante la dolce attesa, il sistema immunitario materno è più fragile.
Con l’inizio della gravidanza, si innescano infatti dei meccanismi fondamentali per permettere al corpo della mamma di “riconoscere” e “accettare” il DNA paterno che caratterizza in parte l’embrione e questo ha un impatto sulle difese immunitarie.
Questo quadro, di base, predispone all’insorgenza di infezioni virali e batteriche che provocano mal di gola.
Ad aumentare il rischio ci pensano poi evenienze come gli ambienti non adeguatamente umidificati e gli sbalzi termici.
Parliamo quindi di situazioni che non devono assolutamente allarmare ma che, come già detto, sono causa di sintomi tutto tranne che gradevoli.
Cosa prendere quando si soffre di mal di gola in gravidanza?
Quando si soffre di mal di gola in gravidanza, è sempre il caso di chiedere consiglio al proprio medico per quanto riguarda l’utilizzo di spray lenitivi.
Ci sono diversi prodotti famosi, tra i quali è possibile citare Benactiv Gola spray per mal di gola, medicinale che si può acquistare comodamente online facendo riferimento ai numerosi e-commerce di farmacia attivi in Italia e regolarmente autorizzati che, pur essendo efficaci, non sono indicati per tutta la gravidanza (in questo caso, il prodotto è da evitare nel terzo trimestre).
Sempre dopo aver chiesto il parere del proprio medico di fiducia – il fai da te, anche quando si ha a che fare con medicinali acquistabili senza presentare ricetta medica, è da evitare e potenzialmente molto pericoloso – si può valutare il ricorso a un farmaco come la tachipirina, caratterizzato da efficacia antinfiammatoria e generalmente sicuro in gravidanza.
Si può prendere l’antibiotico?
L’antibiotico contro il mal di gola in gravidanza si può prendere, ma sempre previa approvazione del medico e solo quando il sintomo fastidioso è frutto di un’infezione batterica.
In questo caso in particolare è importantissimo non cadere nell’errore del fai da te: l’abuso di antibiotici è uno degli allarmi del momento per quanto riguarda la salute.
Gli occhi della comunità scientifica mondiale sono infatti puntati sui potenziali effetti che, nel prossimo anno, causerà la resistenza agli antibiotici, peggiorata, numeri alla mano, anche da fattori come il cambiamento climatico (i batteri possono diventare più resistenti geneticamente anche a fronte di incrementi blandi della temperatura).
Rimedi naturali
Per alleviare il fastidio, si può fare ricorso anche ai rimedi naturali. Premettendo sempre l’importanza di procedere dopo aver chiesto consiglio al medico di fiducia, facciamo presente la ricchezza di soluzioni che caratterizza l’universo delle tisane.
Tra le migliori contro il mal di gola? Quella a base di succo di limone e miele, due ingredienti noti per la loro efficacia antisettica e antibatterica.
Per tamponare in maniera rapida gli effetti dell’infiammazione, si può ricorrere anche ai gargarismi a base di sale e acqua tiepida.
Tornando con il focus sul mondo delle tisane, non si può non menzionare quella a base di zenzero e camomilla (cruciale in questo caso è farsi dare informazioni chiare dal medico relativamente alle quantità).
Come accennato parlando di cause, anche l’ambiente conta. Ecco perché è importante utilizzare l’umidificatore in camera da letto e nelle stanze dove si passa più tempo nel corso della giornata, così da prevenire quella secchezza delle mucose che non è certo il massimo quando si parla di rischio di mal di gola.
Prevenzione
Anche la prevenzione ha un ruolo chiave: per concretizzarla, è utile fare riferimento alla dieta che, come raccomandato dallo schema del regime alimentare mediterraneo, dovrebbe essere ricca di frutta e verdure di stagione, preziose fonti di antiossidanti, e all’insegna dell’idratazione costante.
Foto di Brittany Colette su Unsplash
