
Nicola Frammartino: “L’ossessione verso le ideologie rivela l’accettazione dell’ideologia dominante”
Pur apprezzando moltissimo l’autrice, non condivido lo scritto. Vi trovo un’ossessione verso le ideologie e, di conseguenza, l’accettazione, inconsapevole, dell’ideologia dominante: il neo-liberismo con le sue storture, specialmente sul terreno dei diritti sociali.
Poi rifiuto la preferenza che si mostra nello scritto verso i concetti semplici, ignorando che in una società complessa come la nostra, le verità possono essere complesse. Quest’ultima preferenza mi sa di neofascismo, come ci ha spiegato uno dei più grandi intellettuali della seconda metà del Novecento, Umberto Eco.
Con questo non voglio accusare l’autrice di essere fascista. Lungi da me. Ma le idee fasciste possono affascinarci e, senza che noi ce ne rendiamo conto. un fenomeno questo che la Chiesa ben conosce e ci ha insegnato: essere posseduti dal diavolo, Ciò ci può succedere se con esse, le idee fasciste, non ci confrontiamo apertamente.
Chiedo scusa. Ho letto da poco un testo di Umberto Eco, “Ur fascismo” e, credo, di aver capito tante cose sul fascismo che ritorna, al di là della Meloni.
