Meteo Calabria, nel weekend mattinate serene e pomeriggi con temporali
Siamo nel pieno della classica primavera, stagione di transizione tra l’inverno e l’estate, e infatti si sta comportando proprio come ci si aspetta: con grande variabilità.
In questi giorni, l’alta pressione delle Azzorre si è posizionata sull’Europa centro-settentrionale garantendo stabilità su quelle zone, mentre nel bacino del Mediterraneo e sulla nostra Calabria troviamo una blanda depressione, che puntualmente va a sconvolgere i nostri programmi pomeridiani.
Questa blanda depressione non permette una piena stabilità atmosferica; anzi, siamo anche in leggera sottomedia termica, il che favorisce lo sviluppo di fenomeni pomeridiani, come abbiamo avuto modo di osservare nei giorni scorsi.
𝐏𝐚𝐬𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢, 𝟐𝟔 𝐞 𝟐𝟕 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞:
𝟐𝟔 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞
𝐌𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚: soleggiata e piuttosto freschetta, soprattutto nelle aree montuose. Il sole bacerà quasi tutta la regione, anche se qualche disturbo potrà verificarsi lungo la catena costiera e nell’area del Reventino.
𝐏𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢𝐠𝐠𝐢𝐨: come da copione primaverile, tornerà l’instabilità, con rovesci e temporali, localmente anche con qualche chicco di grandine.
Le aree più a rischio saranno:
- Sila e Presila piccola Catanzarese,
- Sila crotonese e parte della Presila crotonese e alto marchesato,
- zone di confine tra le province di Catanzaro e Crotone,
- alto crotonese interno e Cosentino ionico interno tra Savelli e Longobucco,
- tutto il Pollino e l’alta Calabria ionica al confine con la Basilicata.
Possibilità di sconfinamenti anche sulla costa ionica catanzarese.
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟕 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞
𝐌𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚: serena e stabile.
𝐏𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢𝐠𝐠𝐢𝐨: torneranno nuovamente nuvolosità a ciclo diurno e precipitazioni a carattere temporalesco.
Le zone più interessate saranno: le Serre, l’Aspromonte e i monti dell’Orsomarso.
Non sono esclusi rovesci isolati anche nel Reventino, nell’area dell’istmo e sulla Sila piccola dopo le ore 14. Domani, tuttavia, l’instabilità dovrebbe essere più breve come durata rispetto ad oggi.
Queste situazioni rientrano nelle normali caratteristiche della primavera. Aggiungo una mia riflessione: le coste risultano quasi sempre escluse da queste precipitazioni pomeridiane, evidenziando una netta differenza tra aree interne/montuose e zone costiere, sia in termini di temperature che di stabilità atmosferica.
Chiudiamo con un dato interessante: a conferma della leggera sottomedia termica di questi giorni, la nostra stazione meteorologica di Tirivolo continua a registrare temperature negative al mattino. Oggi, ad esempio, abbiamo toccato i -2.8°C, mentre ieri abbiamo registrato -2°C.
Francesco Benevento – Stazione Meteorologica Sant’Elia di Catanzaro