Meteo, in arrivo la tempesta Ines. Temperature massime in calo e piogge diffuse su tutta la regione

Meteo, in arrivo la tempesta Ines. Temperature massime in calo e piogge diffuse su tutta la regione

Di Stazione Meteorologica Sant’Elia di Catanzaro

Oggi parliamo della ๐™ฉ๐™š๐™ข๐™ฅ๐™š๐™จ๐™ฉ๐™– ๐™„๐™‰๐™€๐™Ž, perchรฉ sรฌ, ha anche un nome ufficiale, assegnato dallโ€™Aeronautica Militare.

Sta per affacciarsi sul nostro meridione e nelle prossime ore inizierร  a far sentire i suoi effetti anche sulla Sicilia orientale e sulla Calabria, soprattutto nel corso del pomeriggio e della sera.

Quella in arrivo รจ una bassa pressione (๐—Ÿ๐—ฃ, ๐—ฐ๐—ถ๐—ผ๐—ฒฬ€ โ€œ๐—Ÿ๐—ผ๐˜„ ๐—ฃ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐˜‚๐—ฟ๐—ฒโ€), ma attenzione: non รจ un vero ciclone, poichรฉ non mostra una ciclogenesi ben strutturata, cioรจ non ha la classica forma spiraleggiante tipica dei cicloni ben organizzati.

Tuttavia, questo non significa che non sarร  insidiosa: il rischio di fenomeni localmente forti resta alto.

๐—” ๐—ฟ๐—ฒ๐—ป๐—ฑ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ ๐—น๐—ฎ ๐˜€๐—ถ๐˜๐˜‚๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฝ๐—ถ๐˜‚ฬ€ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ๐˜๐—ฎ ๐˜€๐—ฎ๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ผ ๐—ฑ๐˜‚๐—ฒ ๐—ฒ๐—น๐—ฒ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—ป๐—ฐ๐—ถ๐—ฝ๐—ฎ๐—น๐—ถ:

– una convergenza nei bassi strati tra correnti di Scirocco (da sud-est) e correnti piรน occidentali (libecciali) che potrebbero “scontrarsi” proprio sul nostro territorio,

– e un nucleo di vorticitร  positiva in quota, cioรจ una zona dove lโ€™aria ruota piรน intensamente e tende a sollevarsi, favorendo la formazione di nubi e precipitazioni.

๐ˆ๐ฅ ๐ช๐ฎ๐š๐๐ซ๐จ ๐ฉ๐ซ๐ž๐ฏ๐ข๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐š๐ฅ๐ž ๐ซ๐ข๐ฆ๐š๐ง๐ž ๐ช๐ฎ๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐ฌ๐ฏ๐ข๐ฌ๐œ๐ž๐ซ๐š๐ญ๐จ ๐ข๐ž๐ซ๐ข ๐ฆ๐š๐ญ๐ญ๐ข๐ง๐š, ๐ช๐ฎ๐ข๐ง๐๐ข ๐ฉ๐ž๐ซ ๐จ๐ ๐ ๐ข:

mattinata ancora piuttosto tranquilla sulla Calabria, ma dal pomeriggio/sera e fino a tutta la giornata di venerdรฌ, le aree ioniche calabresi (๐™๐™š๐™œ๐™œ๐™ž๐™ฃ๐™ค, ๐˜พ๐™–๐™ฉ๐™–๐™ฃ๐™ฏ๐™–๐™ง๐™š๐™จ๐™š, ๐˜พ๐™ง๐™ค๐™ฉ๐™ค๐™ฃ๐™š๐™จ๐™š ๐™š ๐™ก๐™š ๐™–๐™ง๐™š๐™š ๐™ž๐™ฃ๐™ฉ๐™š๐™ง๐™ฃ๐™š ๐™š๐™จ๐™ฅ๐™ค๐™จ๐™ฉ๐™š ๐™– ๐™จ๐™ฉ๐™–๐™ช) saranno piรน direttamente coinvolte.

Ricordiamo che lโ€™effetto ๐™จ๐™ฉ๐™–๐™ช si verifica quando lโ€™aria umida, spinta dal vento, sale contro i rilievi montuosi, raffreddandosi e scaricando pioggia in modo anche abbondante sul versante sopravento.

Ci attendiamo quindi piogge diffuse su tutta la regione, ma accumuli piรน consistenti nelle zone appena citate, anche con possibili temporali nella notte tra giovedรฌ e venerdรฌ.

Le temperature massime caleranno leggermente, mentre i venti di Scirocco saranno decisi su tutto il territorio.

Massima attenzione da stasera, quindi: attiveremo una fase di nowcasting, cioรจ monitoraggio in tempo reale degli eventi con aggiornamenti costanti, per fornirvi ogni dettaglio minuto per minuto.

Una ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐—ณ๐—ถ๐—ด๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฎ๐—น ๐˜€๐—ฎ๐—ฝ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฎ๐˜‚๐˜๐˜‚๐—ป๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ฒ, pur non avendo temperature fredde.

Dโ€™altronde, con i cambiamenti climatici in atto, anche in piena primavera non รจ raro osservare configurazioni cosรฌ spinte. La buona notizia รจ che i mari adesso sono ancora relativamente freschi, a differenza dellโ€™autunno, quando la loro energia residua estiva puรฒ rendere questi eventi ancor piรน intensi.

CATEGORIES
TAGS
Share This