Dopo alcune giornate più fresche in Calabria ci sarà un graduale aumento delle temperature
Di Stazione Meteorologica Sant’Elia di Catanzaro
Anche oggi vi diamo il buongiorno con un aggiornamento meteo chiaro e senza sensazionalismi. A discapito dei titoloni sparati da alcune pagine calabresi “acchiappa-click” (dov’è finita la serietà?), è giusto riportare la situazione per com’è davvero.
L’Alta pressione è sì in rinforzo su buona parte dell’Italia, ma non sarà un dominio assoluto. Alle quote superiori rimarrà attivo un debole flusso da nord-ovest, che impedirà al campo di alta pressione di stabilizzarsi completamente. Insomma, l’estate mediterranea riprende il comando, ma in versione “rinforzata”, non estrema.
Dopo i giorni scorsi in cui eravamo chiaramente sotto media termica, ora vivremo 36-48 ore con un graduale aumento delle temperature, ma senza il blocco atmosferico dominante che aveva caratterizzato la prima parte del mese.
Se osserviamo la mappa di meteociel.fr, si nota come un campo di alta pressione stia abbracciando il Mediterraneo, mentre sull’Europa centrale resta attivo il flusso perturbato atlantico che lambisce le Alpi.
Oggi, martedì 15 luglio, il tempo si presenterà in prevalenza soleggiato, anche se in mattinata potremo avere un po’ d’instabilità sul tirrenico vibonese, con qualche breve e debole pioggia sulle Serre e sull’Aspromonte. Nel pomeriggio transiteranno velature di passaggio, senza fenomeni significativi. Ancora raffiche di vento sul catanzarese, Serre e stretto di Messina meridionale.
Domani, mercoledì, lo scenario sarà molto simile, con venti ancora presenti sul catanzarese e sulla Sibaritide. Le giornate saranno umide, soprattutto lungo la costa, con una percezione del caldo più accentuata.
Dal 17 luglio è attesa l’espansione di una +20/+21°C a 850 hPa, che porterà un ulteriore aumento delle temperature, pur accompagnato da qualche passaggio nuvoloso di tanto in tanto.