Caulonia trasportata nel suggestivo tempo di Pitagora dall’Associazione Gnoseon
È stato un viaggio affascinante tra filosofia, mito e conoscenza la sesta edizione di LOCRIDE ANTICA, svolta il 9 agosto a Caulonia Marina, dedicata alla figura del grande Maestro Pitagora che ha visto una straordinaria partecipazione di pubblico attento, coinvolto e profondamente toccato dai temi trattati.I relatori hanno saputo guidare i presenti con competenza e passione:il dott. Sergio Basile, Responsabile della Rete Museale Regionale nonché Direttore dell’Odissea Museum, con un intervento suggestivo sulla grandezza e la centralità assoluta della Magna Grecia osservata attraverso lo sguardo errante e sapiente di Ulisse; il Prof. Antonino De Giorgio, segretario della Società Filosofica Italiana -Sezione Universitaria Calabrese, che ha illuminato la figura di Pitagora con una prospettiva originale e coinvolgente sul teorema del benessere tra armonia e vita interiore e il prof. Alfredo Piscioneri, Presidente dell’associazione culturale Gnoseon,che ha condotto il pubblico nel cuore del pensiero pitagorico ed ha preso parte insieme ad Antonio Dimasi, altro membro dell’associazione, alla messa in scena de “L’armonia e il ritorno:la voce dell’anima” grazie alla quale l’emozione dei presenti ha toccato il suo apice. Una suggestiva performance teatrale rappresentata con grande sensibilità dagli attori professionisti Mario Alfonso Altavilla, Marcella Mesiti e Gaia Carlotta Ndoye che hanno dato voce e corpo all’anima profonda della serata trasportando gli spettatori in un’esperienza mistica e spirituale di grande impatto ed ai quali si sono aggiunti i bravissimi Giacomo Sorgiovanni e Valentina Mazzaferro nonché le giovanissime Sharon Di Mauro e Sophia Piscioneri oltre che Angela Cristofaro, redattrice di Ciavula.it, che ha anche introdotto e moderato la serata.Sì è trattato di un momento non solo di cultura ma anche di riflessione e bellezza come sottolineato dal Sindaco Francesco Cagliuso, dal vicesindaco Giovanni Riccio e dall’assessore Antonella Ierace, che si è concluso con l’offerta dell’idromèle a tutti i presenti.