La riflessione di Giovanni Di Landro sul libro di Ilario Ammendolia “La Repubblica rossa di Caulonia – uomini in rivolta”

La riflessione di Giovanni Di Landro sul libro di Ilario Ammendolia “La Repubblica rossa di Caulonia – uomini in rivolta”

Ho assistito con piacere alla presentazione del libro di Ilario Ammendolia “La Repubblica rossa di Caulonia – uomini in rivolta” e voglio fare una breve riflessione: ho apprezzato tantissimo l’onestà intellettuale di Nicola Frammartino (relatore) e di Ilario Ammendolia (autore) e la voglia di descrivere il vero al di là di ogni ideologia e ogni pensiero personale.

Ho apprezzato la passione, il vigore, la voglia di voler riconoscere l’importanza storica di un evento che, seppur con le sue ombre, seppur con i suoi misteri molti dei quali che forse non conosceremo mai, ha rappresentato un pezzo di storia importante di questo nostro paese, Caulonia, che tanto amiamo; e questi scritti manifestano il grandissimo amore verso il nostro paese.

La breve citazione su mio padre mi ha reso felice, perché riconosco nel professor Ammendolia un uomo leale, un uomo corretto, un uomo dagli alti valori morali, grande amico di mio padre e testimone che gli amici veri rimangono sempre, al di là delle idee, al di là delle opinioni, al di là della vita e della morte!

Stamattina ho dato una rapida scorsa al libro ed ho potuto constatare, tra l’altro, che ciò che viene riportato dal punto di vista storico e delle testimonianze per nulla si discosta da ciò che riportava anche mio padre.

Qualcuno disse (non ricordo chi!) che la storia del resto non è altro che poco più che il racconto dei delitti, delle nefandezze e delle miserie che l’umanità ha prodotto nel tempo, ma la storia è storia e deve essere sempre “magistra vitae” e a lei va riconosciuta sempre la sua importanza, e il tempo, in questo senso, può aiutarci a comprenderne il valore e ad analizzare i fatti con onestà intellettuale e saggezza, con verità e buonsenso, cosa che con piacere ho riscontrato in Ilario Ammendolia e Nicola Frammartino e spero che altrettanto possa essere fatto da altri!

Giovanni Di Landro

CATEGORIES
TAGS
Share This