Tutto pronto per la IX edizione del “Gioiosa Percussioni Festival – Musica per l’integrazione”
Il Comune di Gioiosa Ionica, nell’ambito del Progetto SAI, è lieto di presentare la IX edizione del Gioiosa Percussioni Festival – Musica per l’Integrazione, una manifestazione che unisce musica, cultura e valori universali di pace e inclusione.
Il Festival, che si svolgerà in Piazza Aldo Moro, si propone come strumento di incontro tra culture diverse, valorizzando il patrimonio locale delle percussioni e aprendo spazi di dialogo con musicisti e comunità provenienti da tutto il mondo.
Quest’anno il messaggio centrale è un chiaro e forte appello alla pace, contro ogni guerra e a favore dell’accoglienza e dell’integrazione, portato dal palco attraverso note, parole e momenti di condivisione. L’evento, promosso dal Comune di Gioiosa Ionica, nell’ambito del Progetto SAI insieme agli enti attuatori Nuove Frontiere e ReCoSol, gode del sostegno della Città Metropolitana di Reggio Calabria e della collaborazione di partner sociali quali il Comitato Festa San Rocco, la Consulta Giovani Gioiosa e il Centro Sociale Comunale.
PROGRAMMA GIOIOSA PERCUSSIONI FESTIVAL
Lunedì 25 agosto
Ore 18:00 – Laboratorio “Global Percussion Orchestra” (danza africana) – Moussa Ndao.
Ore 22:00 – Concerto Ciccio Merolla with Live Band.
Martedì 26 agosto
Ore 18:00 – Laboratorio “Global Percussion Orchestra” (percussioni) – Moussa Ndao.
Ore 22:00 – TÄRA – Arab’nB: R&B e sonorità arabe.
Ore 23:00 – Il Parto delle Nuvole Pesanti – folk mediterraneo.
Mercoledì 27 agosto
Ore 18:00 – Laboratorio “Global Percussion Orchestra” – Moussa Ndao.
Ore 22:00 – The Originals (Africa Unite + The Bluebeaters) – reggae e ska.
Giovedì 28 agosto
Ore 19:30 – Talk “L’accoglienza in rete” e Storie di migrazione legate alla musica.
Ore 22:00 – Dance Tarantella.
Venerdì 29 agosto
Ore 22:00 – Orchestra Mancina – ska, reggae e funky.
Domenica 31 agosto
Ore 21:40 – Reading “Non in nostro nome” – contro ogni guerra.
Tutte le sere dal 25 al 31 agosto
Ore 00:00 – DJ set “Global Groove Session”.
Quest’anno il Festival gode della collaborazione attiva e del supporto concreto, oltre che di un partner istituzionale quale la Città Metropolitana di Reggio Calabria, anche del Comitato Festa San Rocco.
Le percussioni, simbolo sonoro identitario di Gioiosa Ionica legato alla processione del Santo patrono San Rocco, diventano linguaggio universale di dialogo, accoglienza e pace.
Questo ha permesso una perfetta integrazione con il programma dei festeggiamenti civili in onore di San Rocco, Santo Patrono di Gioiosa Ionica, creando una settimana straordinaria di eventi culturali, artistici e popolari.
Inoltre il Comitato, come da tradizione, curerà l’allestimento delle vie con le artistiche luminarie della ditta Papandrea e proporrà una serie di eventi musicali e popolari di grande richiamo.
Programma Festeggiamenti Civili in Onore di San Rocco
Sabato 30 agosto
Ore 11:00 – Matinée del Complesso bandistico “Città di Rutigliano” (dal 1877) in Piazza Vittorio Veneto.
Ore 17:00 – I Suonatori di Cataforio per le vie del paese (fanfare e musiche della tradizione calabrese).
Ore 21:30 – Gran concerto bandistico “Città di Rutigliano” (dal 1877) nella splendida Piazza Plebiscito, sullo storico palco in ghisa.
Domenica 31 agosto, dopo la processione di San Rocco per le vie del paese, accompagnata dal suono tradizionale dei tamburi.
Ore 22:00 – “Nostalgia 90” – Il Party anni 90 più famoso d’Italia! in Piazza Aldo Moro.
Ore 00:30 – Spettacolo pirotecnico a cura della ditta F.lli Argirò in Piazza Stazione.
Farà da cornice a tutto questo, dal 28 al 31 agosto 2025, la storica Fiera di San Rocco, che animerà le vie del centro cittadino con espositori e stand di artigianato, prodotti tipici e proposte commerciali, in un’atmosfera di festa e incontro.
Questa “settimana” rappresenta non solo un momento di grande vitalità culturale e sociale, ma anche un’occasione di sviluppo per il tessuto economico di Gioiosa Ionica. L’afflusso di visitatori, l’attività degli operatori locali, il coinvolgimento di artigiani, ristoratori, commercianti generano ricadute significative in termini di microeconomia, creando un circuito virtuoso di opportunità e crescita. Un evento che unisce cultura e integrazione, ma che al tempo stesso sostiene concretamente la vita economica della comunità.
La realizzazione di questa intensa settimana di eventi è stata possibile grazie all’impegno istituzionale congiunto della Città Metropolitana di Reggio Calabria e del Comune di Gioiosa Ionica e al prezioso lavoro del Comitato Festa di San Rocco.
Un ringraziamento va alle autorità ecclesiastiche, ai portatori e suonatori di tamburi,
a tutta la rete compatta formata da volontari, operatori del progetto SAI, amministratori, dipendenti comunali. Un impegno condiviso, in cui ciascuno offre tempo, energie e passione, trasformando questa settimana in una testimonianza viva della coesione e della vitalità della nostra comunità.
Comune di Gioiosa Ionica