A Sebastiano Somma il Premio Tessalo che chiude l’edizione 2025 del Festival Tra Mito e Storia

A Sebastiano Somma il Premio Tessalo che chiude l’edizione 2025 del Festival Tra Mito e Storia

Il Festival del Teatro Classico Tra Mito e Storia si conclude con la cerimonia di consegna del Premio Tessalo a Sebastiano Somma, celebrando la sua straordinaria carriera nel teatro, cinema e televisione, in una serata di gala al Teatro Greco-Romano di Locri Epizephiri il 24 agosto.

Dopo aver incantato il pubblico con straordinarie rappresentazioni teatrali, il Festival del Teatro Classico Tra Mito e Storia si avvia anche quest’anno alla conclusione con la cerimonia di consegna del prestigioso Premio Tessalo. Una serata di gala che, nella splendida cornice del Teatro Greco-Romano di Locri Epizephiri, domenica 24 agosto, celebrerà il percorso di un artista che, con dedizione e passione, ha saputo farsi ambasciatore della cultura italiana nel mondo, contribuendo a diffonderne il valore e la bellezza.

Organizzato dal GAL Terre Locridee, dall’Associazione Cultura e Territorio, dall’Accademia di Musica Lettere e Arti Senocrito e dal MIC – Parco Archeologico di Locri Epizefiri, con il patrocinio del Comune di Portigliola e il contributo del Nuovo Imaie, l’evento conclusivo del festival vi dà appuntamento alle ore 19:30. Sarà un’occasione imperdibile, un momento carico di emozioni e riflessioni che suggellerà con eleganza e autenticità questa edizione della kermesse.

A ricevere il premio di quest’anno sarà Sebastiano Somma, pronto a incantare il pubblico con il suo carisma e il suo talento.

Originario di Castellammare di Stabia, Sebastiano Somma vanta oltre quarant’anni di carriera tra teatro, cinema e televisione, che gli hanno permesso di imporsi come uno degli interpreti più versatili e raffinati del panorama italiano. La sua formazione e la sua lunga esperienza lo hanno reso un artista capace di muoversi con naturalezza tra registri drammatici e brillanti, regalando al pubblico personaggi sempre intensi e autentici. Sul palcoscenico ha affrontato testi di grande spessore, da Arthur Miller a Leonardo Sciascia, passando per Eduardo De Filippo. Indimenticabili le sue interpretazioni in spettacoli come Uno sguardo dal ponte, Io, Eduardo, Il giorno della civetta e A ciascuno il suo, lavori che hanno consolidato il suo prestigio nel mondo della prosa. Non meno rilevante la collaborazione con maestri come Giorgio Albertazzi, Bruno Colella e Gigi Proietti, che hanno saputo valorizzare il suo talento. In chiave più leggera, Somma ha dimostrato una sorprendente vena comica con commedie come Remember me e Incubi d’amore, confermando la sua poliedricità.

Accanto alla prosa classica, negli ultimi anni ha dato vita a progetti teatrali innovativi che intrecciano recitazione e musica, come Lucio incontra Lucio, originale omaggio a Battisti e Dalla, o l’adattamento scenico de Il vecchio e il mare, arricchito dalle musiche del suo storico collaboratore Liberato Santarpino e dalla partecipazione della figlia Cartisia. Con la moglie Morgana Forcella ha invece condiviso il palcoscenico in Matilde, l’amore proibito di Pablo Neruda, confermando la dimensione famigliare e corale della sua arte. Il suo percorso, costantemente segnato da nuove sfide e dalla volontà di sperimentare, è stato riconosciuto con importanti premi.

Proprio quest’anno ha ricevuto il Premio Ausonia alla Carriera Artistica e il Premio Internazionale Città di Marineo, che ne hanno celebrato la statura di interprete e la capacità di dare “profondità e autenticità” ai personaggi. Figura di spicco del teatro italiano, Sebastiano Somma continua a rappresentare un pilastro dello spettacolo, capace di emozionare il pubblico con eleganza, passione e straordinaria sensibilità interpretativa.

Sul palco del Festival del teatro Classico Tra Mito e Storia, Sebastiano Somma ripercorrerà i momenti più significativi della sua straordinaria carriera artistica, accompagnato da ospiti d’eccezione che renderanno omaggio al suo talento e alla sua versatilità. A impreziosire l’evento saranno gli intermezzi musicali curati da Giovanni Calcarano e dalla soprano Caterina Verduci, il cui accompagnamento contribuirà a creare un’atmosfera ricca di emozioni e di suggestioni.

La serata, condotta da Maria Teresa D’Agostino e Jacopo Giuca, culminerà come di consueto con la consegna del Premio Tessalo, riconoscimento di ormai comprovato prestigio che vuole essere un tributo sentito non solo all’artista, ma anche l’uomo capace di lasciare un segno profondo nel panorama culturale italiano e che viene ormai considerato simbolo di una manifestazione che si congederà dal proprio pubblico con un altro appuntamento ricco di suggestioni.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento dei posti.

Seguiteci sulla pagina Facebook del Festival per rimanere aggiornati su tutti gli spettacoli e le novità della manifestazione.

Jacopo Giuca

CATEGORIES
TAGS
Share This