I.C. “Falcone-Borsellino” Caulonia-Roccella, Dirigente Lucia Pagano: “Riflessioni d’inizio anno”

I.C. “Falcone-Borsellino” Caulonia-Roccella, Dirigente Lucia Pagano: “Riflessioni d’inizio anno”

La scuola, quale principale Agenzia formativa del territorio, è sempre più complessa e articolata, si evolve e muta adattandosi alle istanze che i tempi pongono. Essa agisce secondo principi di democrazia e trasparenza, il che vuol dire rispettare le diverse posizioni instaurando un dialogo costruttivo che porti alle scelte migliori.

Democrazia significa mediare fra le istanze di molti e le esigenze di pochi, ma anche rispettare le decisioni che la maggioranza condivide, significa consapevolezza che tali decisioni sono prese da coloro che abbiamo liberamente scelto per essere rappresentati. La democrazia garantisce anche una figura legalmente riconosciuta con competenze esclusive su determinate materie e limiti normativamente definiti su altre.

La resilienza è strutturale, ma lo è grazie a tutto il personale – docente e AtA – che opera ogni giorno senza lesinare dedizione e passione. Tutti coloro che sono impegnati all’interno della scuola, tra cui anche il Dirigente si annovera, sono depositari di diritti come ogni altro lavoratore, ma anche di doveri. In virtù di questi ultimi spesso si va volontariamente “oltre” i propri orari, per tenere fede ai propri impegni, per rispettare le scadenze sempre più stringenti, per ascoltare tutti coloro che con valide motivazioni e ragioni chiedono udienza, consigli, aiuto e supporto.

L’obiettivo precipuo è quello di migliorare sempre la qualità del servizio e della comunicazione, agendo nel rispetto degli Organi che all’interno di ogni Istituzione scolastica garantiscono la condivisione, la ratio e la coerenza delle proposte, assicurando che le scelte siano collegialmente raggiunte attraverso la trasparenza del processo decisionale.

I professionisti della scuola si muovono nel rispetto delle codice deontologico, del segreto d’ufficio e si astengono dal pettegolezzo e dalla divulgazione di notizie non verificate prima che se ne sia data formalmente diffusione attraverso i canali ufficiali.

Lo stile che l’Istituto Comprensivo Falcone- Borsellino Caulonia-Roccella ha sempre scelto di incarnare, a partire dalla mia direzione, è quello della professionalità che cresce nella dignità della calma e mai nel frastuono. La misura è la sua cifra, persegue la proporzione e l’equilibrio perché nell’una risiede la bellezza e nell’altra la migliore condotta.

Non crede all’uso scriteriato dei social per veicolare proclami senza pudore ai limiti della calunnia, si affida piuttosto all’eleganza del silenzio, tenendo la propria barra dritta verso oriente, laddove sorge il sole delle esperienze più stimolanti, dell’innovazione che entusiasma chi la persegue.

Si lavora nella consapevolezza che tacere sia meglio che urlare, rendicontando a testa alta all’utenza il percorso fatto e i traguardi raggiunti nel momento più opportuno. L’onda anomala travolge e distrugge, ma l’acqua cheta può rompere i ponti. Perciò, non saremo mai un albero che cade facendo un gran rumore, ma una foresta che cresce rigogliosa.

Lucia Pagano

CATEGORIES
Share This