
Locride, riuscita la due-giorni di formazione docenti del progetto “Nuovi Orizzonti con le STEM”
Si è concluso con esito molto positivo il primo modulo di formazione residenziale per docenti e operatori del progetto “Nuovi Orizzonti con le STEM: Navigando verso il futuro nel cuore della Locride”, che si è svolto presso il Grand Hotel President. L’iniziativa sperimentale, selezionata e sostenuta dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale all’interno del bando nazionale Polaris, è promossa dall’associazione Civitas Solis in partenariato con gli Istituti comprensivi “Marina di Gioiosa Jonica-Mammola”, “Mario La Cava” di Bovalino, “De Amicis-Plati”, “San Luca-Bovalino”, ”De Amicis- Maresca” di Locri, e le associazioni “Impara Digitale” di Bergamo, ente specializzato nella formazione docenti, e “English Centre” di Locri. La sua finalità è il rafforzamento delle competenze scientifiche dei ragazzi della Locride che risultano deficitarie per come rilevato dalle prove nazionali Invalsi.
“Al centro della sperimentazione ci sono trecento studenti delle scuole medie, di seconda e terza classe, individuati per sorteggio dall’ente finanziatore” ha dichiarato il prof. Francesco Mollace, direttore di Civitas Solis e coordinatore del progetto. “Con laboratori interattivi e metodologie innovative intendiamo valorizzare i loro talenti, rafforzare le competenze logico-matematiche e trasversali, e aprire le strade di inclusione e futura occupabilità”. L’obiettivo del partenariato è migliorare i risultati in ambito scientifico, anche nelle prove INVALSI, ridurre la povertà educativa e lasciare un impatto che duri, creando modelli replicabili e sostenibili per l’intero territorio della Locride.
La formazione docenti è stata affidata al partner nazionale Impara Digitale, ente presieduto dalla professoressa Dianora Bardi ed accreditato per la formazione docenti dal Ministero dell’Istruzione. Il primo modulo è stato curato dai formatori Marina Lodigiani e Francesco Servidone giunti da Bergamo. Trenta i partecipanti alla formazione tra docenti delle scuole partner, esperti ed operatori del terzo settore i quali, unitamente ai formatori dell’ente bergamasco hanno lavorato sull’uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale nella didattica, e su esperimenti scientifici da riprodurre con gli allievi. Dai feedback a caldo raccolti al termine della prima formazione è emerso un quadro di alta soddisfazione: i docenti hanno apprezzato la concretezza delle proposte e l’immediata applicabilità in classe.
Successivamente alla formazione per i docenti tutor, da ottobre 2025 a maggio 2026 partiranno i laboratori con gli studenti. Nelle scuole partner e nei centri educativi gestiti da Civitas Solis saranno allestiti spazi laboratoriali accoglienti, dove imparare facendo: chimica sperimentale, scienze della natura, ambiente, robotica e creatività digitale.
Per tutti i partner è l’inizio di una sfida comune: far crescere competenze STEM e lasciare spazi, metodi e fiducia che restino nella Locride oltre il progetto.
Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è sperimentare progetti di formazione e inclusione digitale e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it
Associazione Civitas Solis