
Serena Anghelone (FI): “Lo psicologo nelle scuole calabresi è una passo concreto per contrastare il disagio giovanile”
L’importante azione che porta la firma dell’eurodeputata calabrese di Forza Italia Giusi Princi, relativa all’introduzione dello psicologo in tutti gli istituti scolastici della regione a partire dal mese di ottobre, rappresenta un vero punto di svolta per il nostro territorio, da ergere a modello per tutto il Paese. “Desidero esprimere il mio pieno apprezzamento e appoggio a questa iniziativa, che considero un investimento cruciale sul futuro dei giovani”. Queste le parole di Serena Anghelone, candidata al Consiglio Regionale a sostegno del Presidente Roberto Occhiuto.
“Per troppo tempo – prosegue l’esponente di Forza Italia – la gestione delle dinamiche scolastiche ed il benessere mentale dei ragazzi sono stati lasciati in secondo piano, sottovalutando quanto possano incidere sul tessuto sociale. In un’epoca come la nostra è indispensabile che le istituzioni forniscano un supporto concreto e qualificato all’interno delle scuole, luogo di crescita, sviluppo e formazione. Lo psicologo scolastico non è un lusso, bensì una necessità. Un professionista in grado di ascoltare, consigliare e intervenire tempestivamente per prevenire e affrontare possibili disagi, supportando gli studenti che incontrano difficoltà nel loro percorso di studi e crescita”.
E’ in corso, infatti, a livello regionale, la procedura di contrattualizzazione degli psicologi, che da ottobre garantiranno il loro servizio nelle scuole secondarie di primo e secondo grado della Calabria, per un totale di 285 istituti su tutto il territorio regionale. Progetto ideato dall’europarlamentare Giusi Princi con il supporto del Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e l’ordine degli psicologi. Sono 9 i milioni di euro stanziati dalla Regione Calabria, attraverso i quali saranno assunti 43 psicologi che garantiranno un servizio capillare in 285 scuole, per un totale di 2893 classi del primo e secondo ciclo. Ennesima dimostrazione che Forza Italia ed il centrodestra calabrese hanno una visione pragmatica e sensibile alle esigenze della nostra comunità.
“La nostra proposta politica – sottolinea la Anghelone – si basa su azioni mirate e tangibili, portando avanti competenza e concretezza. L’introduzione dello psicologo scolastico è un segnale forte che la politica è al fianco delle famiglie e delle scuole. Un impegno che, se sostenuto, può dare frutti straordinari, rendendo i nostri ragazzi non solo più istruiti, ma anche più equilibrati e pronti ad affrontare le sfide del domani”.
“Il mio impegno – conclude Serena Anghelone – in questa campagna elettorale è proprio questo: contribuire a una Calabria che non solo funzioni, ma che metta al centro il benessere integrale dei suoi cittadini, a partire dalle generazioni più giovani e più deboli. Iniziative come questa dimostrano che siamo sulla strada giusta per raggiungere questo obiettivo”.
Ufficio Stampa – Serena Anghelone