
A Bovalino “l’Accordion Solo” del fisarmonicista Lorenzo Albanese
LORENZO ALBANESE
Accordion solo
«Molte volte quando si sente parlare di Fisarmonica, si pensa sempre alla musica da ballo e al folklore non conoscendo però le tante sfumature melodiche che questo strumento può offrire.
Mi rendo conto che indirizzare una persona all’ascolto della musica Classica su uno strumento così “insolito” non sia una cosa facile e per questo pensai ad un “Viaggio” sotto forma di un percorso musicale con lo scopo di soddisfare alcune esigenze psico-musicali con il raggiungimento di vari obbiettivi, quali rendere questo strumento uguale agli altri, far conoscere parte del repertorio originale e portare il mio essere Italiano nel Mondo.»
PROGRAMMA1. Ciaccona in Fa minore (J. Pachelbel)
2. Etude (F. Angelis)
3. Inverno (A. Vivaldi)
4. Kalina Krasnaja (W. Semionow)
5. III tempo Sonata n°1 (W. Semionow)
6. Buongiorno Principessa (N. Piovani)
7. La Califfa (E. Morricone)
8. C’era una volta il west (E. Morricone)
9. Tango pour Claude (R. Gallianó)

LORENZO ALBANESE Classe 1997, intraprende lo studio della Fisarmonica nel 2013 con il M° Luca Colantonio presso il Liceo musicale “G. Rechichi” di Cinquefrondi (RC) e in seguito prosegue gli studi presso il Conservatorio di musica “F. Torrefranca” di Vibo Valentia sotto la guida del M° Mario Stefano Pietrodarchi.
E’ stato vincitore di vari Concorsi Nazionali ed Internazionali, tra cui il prestigioso premio Amadeus Factory 2017, con la quale gli è stata offerta l’incisione di un Cd per la copertina Amadeus.Ha conseguito corsi di perfezionamento con vari docenti, tra cui Massimiliano Pitocco, Giuseppe Scigliano, Cesare Chiacchiaretta, Pavel Feniuk (Ucraina), Vojin Vasovic (Serbia), Aleksandr Hurustevich (Ucraina), Gorka Hermosa (Spagna), Petri Makkonen (Finlandia), Matti Rantanen (Finlandia), Owen Murray (Inghilterra), Geir Draugsvoll (Danimarca), Grayson Masefield (Nuova Zelanda), Franck Angelis (Francia), Yuri Shishkin (Russia).
Nel 2018 è stato ospite nella trasmissione televisiva “Fatti Vostri” di Rai 2 condotta da Giancarlo Magalli, come miglior giovane talento dell’anno e in seguito è stato invitato dalla Fondazione Franco Zeffirelli esibendosi per il suo 96esimo compleanno.
Inoltre, in qualità di Solista si è esibito presso le sale più importanti del territorio Nazionale e all’estero presso la Royal Academy of music di Londra e la Royal Danish Academy of music di Copenaghen, nell’Istituto italiano di cultura di Dublino, Istanbul, Oslo, Copenaghen, Rabat grazie anche alle varie società concertistiche che lo sostengono, Società del quartetto di Milano, Gioventù musicale d’Italia, Comitato Internazionale di musica “CIDIM”, Società dei Concerti e Morellino Classica festival.
Ha frequentato il corso di Direzione d’Orchestra presso l’Associazione “I Musici di Parma” sotto la guida del M° Daniele Agiman.
Caffè Letterario Mario La Cava