
L’amministrazione di Gioiosa Ionica: “Nessuna chiusura del Poliambulatorio la struttura si trasforma in Casa di Comunità”
In merito al comunicato diffuso dai consiglieri di minoranza Mazzaferro, Agrippo e Mesiti sulla presunta chiusura temporanea del Poliambulatorio di Gioiosa Ionica, l’Amministrazione comunale ritiene necessario riportare chiarezza e verità dei fatti.
Il poliambulatorio di Gioiosa Ionica è attualmente interessato da un importante intervento di riqualificazione finanziato con fondi PNRR, finalizzato alla trasformazione della struttura in Casa di Comunità, tipologie di strutture introdotte a livello nazionale dal PNRR e recepite dal piano sanitario regionale che dovranno erogare una serie di servizi diversi da quelli che attualmente eroga il poliambulatorio.
Fin dall’avvio del cantiere, l’Amministrazione comunale ha seguito con attenzione e senso di responsabilità l’intero percorso, mantenendo un costante dialogo con i tecnici dell’ASP al fine di evitare la chiusura totale della struttura e garantire la continuità dei servizi sanitari ai cittadini.
Proprio grazie a tale interlocuzione, era stato definito un cronoprogramma dei lavori per lotti – prima un’ala, poi l’altra, infine gli uffici amministrativi – in modo da consentire la prosecuzione delle attività sanitarie.
L’Amministrazione, inoltre, aveva tempestivamente individuato – in sole 24 ore – una sede alternativa per l’ambulatorio vaccinale (unico servizio che rimaneva senza spazi all’interno della struttura), mettendo a disposizione i locali comunali di Piazza Aldo Moro, presso il Comando della Polizia Municipale e l’Unione dei Comuni. Un impegno concreto, a testimonianza della volontà dell’Ente di preservare i servizi sanitari di prossimità, che rappresentano un presidio fondamentale per tutta la popolazione della Valle del Torbido e non solo.
Negli ultimi giorni, tuttavia, per le vie brevi e in modo non ufficiale, il Responsabile della struttura dott. Silvio Rossi, ha informato l’Amministrazione che – a causa di ritardi accumulati nei lavori – la direzione dell’ASP e il RUP intenderebbero chiedere di liberare completamente i locali per consentire alla ditta di recuperare il tempo perduto. Si tratta, allo stato attuale, di semplici interlocuzioni informali, prive di atti o comunicazioni ufficiali. È dunque scorretto e fuorviante parlare di decisioni già assunte, come invece appare nel comunicato della minoranza.
È altrettanto inopportuno che si tenti di attribuirsi meriti o ruoli risolutivi in una vicenda che l’Amministrazione comunale segue fin dall’inizio, con lavoro costante e spirito di collaborazione istituzionale. Le problematiche emerse nascono da ritardi dell’ASP, su cui la Regione Calabria – che ha competenza in materia sanitaria – avrebbe dovuto esercitare un controllo più attento e puntuale, garantendo la corretta e tempestiva esecuzione dei cantieri PNRR.
È utile ricordare in questa sede che l’ASP, ancora oggi, non ha attivato la postazione del 118 a Gioiosa Ionica, nonostante il Comune abbia già realizzato gli interventi di adeguamento, mettendo a disposizione anche in questo caso dei locali comunali. Un altro segnale, purtroppo, di come la sanità territoriale venga spesso lasciata indietro, costringendo i Comuni a farsi carico di responsabilità che non competono loro.
Il Sindaco Luca Ritorto segue da vicino la vicenda, preoccupandosi di interloquire direttamente con i responsabili dell’ASP per trovare una soluzione condivisa e definitiva. Già per lunedì dovrebbe concretizzarsi un ulteriore incontro con i responsabili ASP, per approfondire la questione e garantire che le esigenze della cittadinanza siano pienamente tutelate.
L’Amministrazione comunale continuerà, come sempre, a difendere il diritto alla salute e la presenza dei servizi sanitari nel nostro territorio, mantenendo un dialogo aperto e costruttivo con tutti gli enti coinvolti. Tuttavia, non può accettare che si tenti di trasformare una questione seria e complessa in un’occasione di visibilità politica o in una vetrina di propaganda.
Servono fatti, non passerelle. E i fatti, ancora una volta, dimostrano che l’Amministrazione di Gioiosa Ionica lavora concretamente per difendere e potenziare la sanità di prossimità, nell’interesse esclusivo dei cittadini.
Luca Ritorto – Sindaco di Gioiosa Ionica
