
Caulonia, Gloria Petrolo: “Cara Luana, i problemi aumentano quando le ideologie svaniscono e lasciano spazio alle ambizioni personali o di gruppi di potere ristretti”
di Gloria Petrolo
Cara Luana, leggo e rileggo la tua risposta a Giovanni e non posso fare a meno di chiedermi e chiederti che fine abbia fatto l’entusiasmo e la passione politica che hai messo nella scorsa campagna elettorale.
Scrivo di getto e con grande stima nei tuoi confronti, nei confronti di una giovane donna che ho visto scendere in campo animata da amore sconfinato per il proprio territorio e per la sua comunità. Quella giovane candidata a sindaco che oggi non può permettersi secondo me, di rinchiudere quell’entusiasmo in una bolla di buone intenzioni che non sono animate da ideali. La volontà di ben amministrare un territorio non prescinde dalla passione politica e la passione politica non prescinde da battaglie e ideologie o da “narrazioni ideologiche” come le hai definite tu.
La scienza della politica che tu hai studiato come me, che fine fa in questo discorso? Un amministratore, seppur locale, può prescindere dalla politica e servirsi solo degli strumenti democratici che proprio grazie alla politica oggi abbiamo a disposizione?!
È esattamente la globalizzazione economica e sociale che hai richiamato anche tu come fattore positivo di sviluppo, che ci impedisce di “agire localmente senza pensare al globale”. È tutto correlato e le piccole azioni quotidiane messe insieme arrivano a fare le grandi differenze di sistema e ogni singola azione amministrativa seppur locale è guidata sempre da un valore ideologico, anche quando pensi che non lo sia.
La vita delle persone cambia con le piccole azioni ma anche con i grandi racconti, sono quelli che ampliano gli orizzonti, guidano le visioni di cambiamento. Quel che leggo nel tuo scritto sembra quasi una rassegnazione a non voler più parlare “ai giovani”, o a chi si entusiasma ancora, a chi sogna di mettere in pratica i propri ideali. Nella scorsa campagna elettorale in tanti sono stati i “meno adulti della politica” che ti hanno dato fiducia, per favore pensa anche a loro quando scrivi che le questioni ideologiche non servono per amministrare bene un paese.
Amministrare in fondo vuol dire anche questo: lavorare secondo principi ideologici e al tempo stesso tradurli in azioni concrete che arrivino direttamente alla comunità, in azioni visibili siamo d’accordo ma non dichiararti “agnostica” della politica perché non renderebbe giustizia al lavoro che fin qui hai fatto!
Hai scritto: “Perché una cosa, la storia ce l’ha insegnata: le ideologie passano, i problemi, invece, restano.”
No, i problemi probabilmente aumentano quando le ideologie svaniscono e lasciano spazio solo alle ambizioni personali o di gruppi di potere ristretti e il tempo che viviamo oggi ce lo dimostra.
Con tanta stima e speranza che la passione politica non debba mai abdicare alle contingenze elettorali.
