Caulonia ospita il “Game Over Project”, il tour nazionale contro la dipendenza da videogiochi

Caulonia ospita il “Game Over Project”, il tour nazionale contro la dipendenza da videogiochi

Il Comune di Caulonia, in collaborazione con l’istituto comprensivo Falcone Borsellino, il Centro Emmaus e Tu Esisti ODV, ospiterà venerdì 14 novembre alle ore 18:00 presso Biblioteca comunale a Caulonia Marina un appuntamento di grande rilevanza educativa e sociale: “Game Over Project, quando il gioco diventa pericoloso”, un seminario interattivo, frontale ed esperienziale dedicato a genitori, educatori e studenti per affrontare il tema del gaming disorder e delle dipendenze digitali tra i minori.
Il progetto, nato da un’idea di Paolo e Karla Imperitura, formatori e fondatori dell’iniziativa, è supportato dal contributo dell’8×1000 della Chiesa Apostolica in Italia e rappresenta una delle più ampie campagne nazionali di sensibilizzazione sul fenomeno della ludopatia digitale.

Mattina dedicata alle scuole
La giornata si aprirà la mattina con un incontro dedicato agli studenti e ai docenti delle scuole dell’istituto comprensivo Falcone Borsellino, un laboratorio dinamico e interattivo condotto attraverso la piattaforma Mentimeter, che consentirà ai ragazzi di partecipare in forma anonima rispondendo a domande e riflessioni sul loro rapporto con il mondo digitale.
Attraverso quiz, nuvole di parole e confronti diretti, i giovani verranno guidati a riconoscere le “trappole nascoste” nei videogiochi online come loot boxes, microtransazioni e ricompense variabili, comprendendo come funzionano i meccanismi che possono portare alla dipendenza e imparando a gestire in modo sano e consapevole il proprio tempo online.

Pomeriggio dedicato a genitori, educatori e associazioni
Nel pomeriggio l’appuntamento sarà rivolto a genitori, educatori e rappresentanti di associazioni del territorio, con una sessione di formazione esperienziale che alternerà momenti di analisi e testimonianza a un role-playing pratico. I partecipanti saranno coinvolti in scenari realistici per comprendere come affrontare le dinamiche familiari legate all’uso eccessivo dei videogiochi, imparando a comunicare in modo efficace con i propri figli. L’obiettivo è stimolare il dialogo intergenerazionale, riscoprendo la forza di domande semplici ma decisive come “Come stai?” e “Come ti senti?”.
L’iniziativa rientra nel tour nazionale del Game Over Project, che ha già raggiunto numerose città italiane e si propone di raccogliere dati anonimi utili a delineare una fotografia aggiornata delle abitudini digitali dei minori. I risultati confluiranno, entro fine aprile, in un rapporto di ricerca nazionale a sostegno di una proposta di legge per la regolamentazione delle dinamiche di gioco online rivolte ai minori, ispirata al modello normativo antifumo.

L’Amministrazione Comunale di Caulonia ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa, riconoscendone il valore educativo e preventivo in un contesto, come quello attuale, in cui la dipendenza da schermi e dispositivi digitali rappresenta una delle nuove emergenze sociali tra i minori.
“Siamo orgogliosi di ospitare un progetto nazionale come Game Over Project -dichiarano il Sindaco Franco Cagliuso e l’assessore alla Politiche Sociali, Antonella Ierace- perché la prevenzione passa innanzitutto dall’informazione e dal coinvolgimento della comunità educante: scuola, famiglia e istituzioni devono collaborare per costruire un futuro più consapevole per i nostri giovani.”
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni per l’evento di venerdì pomeriggio alle 18:00 – https://forms.gle/UhWBs8xbTm47eqEL9 – Ulteriori informazioni sul progetto: www.gameoverproject.com – Email: protocollo.caulonia@asmepec.it – Web: www.comune.caulonia.rc.it

Amministrazione Comunale di Caulonia

CATEGORIES
TAGS
Share This