
Gioiosa Ionica tutela i cittadini. Poliambulatorio e guardia medica restano sul territorio
Saranno riattivati già dal prossimo lunedì 17 novembre tutti i servizi poliambulatoriali erogati a Gioiosa Ionica. Grazie all’impegno costante e alla piena disponibilità dell’Amministrazione Comunale, è stato scongiurato il paventato spostamento temporaneo dei servizi sanitari erogati dal Poliambulatorio nonché il servizio di guardia medica, un trasferimento che – anche se solo per pochi mesi – avrebbe comportato notevoli disagi per gli utenti dell’intera Valle del Torbido.

Nei giorni scorsi, a seguito dei lavori di ristrutturazione previsti nell’ambito del progetto di trasformazione del Poliambulatorio in Casa della Comunità finanziata con fondi PNRR, l’Amministrazione Comunale ha prontamente formalizzato la disponibilità di una struttura alternativa, individuata nell’ex plesso “Nunziata”, idonea ad accogliere temporaneamente i servizi e le attività specialistiche. La struttura è stata resa rapidamente operativa grazie all’impegno e al lavoro puntuale delle maestranze comunali, che ne hanno curato la rigenerazione in tempi strettissimi.

Questa vicenda rappresenta un’ulteriore testimonianza dell’attenzione e della concretezza con cui l’Amministrazione comunale opera per garantire la continuità di servizi fondamentali per la qualità della vita dei cittadini. La disponibilità della struttura di C.da Nunziata si aggiunge infatti ad altri interventi già realizzati: l’Amministrazione ha messo tempestivamente a disposizione locali comunali anche per l’attivazione del Centro vaccinale ubicato presso l’ex Pretura in Piazza Aldo Moro.

Il Sindaco Luca Ritorto ha inoltre avuto modo, nei giorni scorsi, di interloquire direttamente con i responsabili dell’ASP e con il direttore dei lavori della nuova Casa di Comunità, al fine di sollecitare il rispetto della tempistica delle lavorazioni e garantire così il più rapido possibile ritorno dei servizi ambulatoriali presso la rinnovata struttura di Viale delle Rimembranze.

“Il nostro impegno – ha dichiarato il Sindaco Luca Ritorto – è stato e continuerà a essere improntato alla concretezza e alla dedizione, senza clamori ma con l’unico obiettivo di tutelare i cittadini e assicurare la continuità dei servizi sanitari nel nostro territorio”.

“Mi piace anche sottolineare – ha aggiunto il Sindaco – che l’utilizzo temporaneo del plesso “Nunziata” per finalità sanitarie anticipa, in un certo senso, la nuova vocazione che la nostra Amministrazione ha voluto attribuire a quella struttura: la realizzazione di un centro socio-assistenziale dedicato ai soggetti affetti da disturbo dello spettro autistico. Un progetto che conferma la nostra costante attenzione ai bisogni primari della comunità e alla costruzione di una rete di servizi sempre più vicina alle persone e alle loro famiglie”.

L’Amministrazione Comunale
