Ricerca, Identità e Digitale: gli studenti dell’Istituto Comprensivo Gioiosa-Grotteria e la storia del maestro Cento

Ricerca, Identità e Digitale: gli studenti dell’Istituto Comprensivo Gioiosa-Grotteria e la storia del maestro Cento

Un gesto dal profondo valore simbolico e culturale ha animato la mattinata del 24 novembre presso il Comune di Gioiosa Ionica, dove alcune classi della Scuola Secondaria di I Grado del plesso “Domenico Cento” hanno incontrato il sindaco, Luca Ritorto, per consegnargli un dono speciale.

L’importanza dell’iniziativa non risiede solo nel tributo, bensì affonda le radici in un lungimirante progetto educativo nato nel 2022. Il cuore pulsante dell’iniziativa risale al biennio 2022, quando l’Istituto, guidato dalla dirigente scolastica prof.ssa Marilena Cherubino, ha aderito al progetto “Connessioni Digitali” promosso da Save the Children.

Questa iniziativa nazionale mirava a valorizzare il patrimonio locale e l’identità del territorio attraverso l’uso consapevole e proattivo delle tecnologie digitali, potenziando le competenze civiche e digitali degli studenti. È proprio in questo contesto che gli alunni hanno dato vita a un progetto unico: la creazione e la redazione di una voce di Wikipedia interamente dedicata a Domenico Cento, l’illustre maestro, originario di Mammola ma figura centrale nella storia educativa di Gioiosa, a cui è intitolata la loro scuola.

Il lavoro di ricerca è stato svolto con rigore storico nel 2022 dagli studenti della classe 3C, guidati dalla professoressa Maria Carmen Calvi. Gli alunni si sono impegnati in una vera e propria indagine, lavorando su fonti scritte, iconografiche e, in modo particolarmente toccante, su testimonianze orali dirette dei discendenti della famiglia Cento. Il risultato è stata la pubblicazione della voce su Wikipedia, rendendo la memoria del maestro accessibile alla comunità e dimostrando un precoce e straordinario impegno nell’uso delle fonti, nella sintesi e nella diffusione della conoscenza in ambienti digitali aperti. Il dono consegnato lunedì mattina al sindaco Ritorto è un eloquente simbolo di questo percorso.

Si tratta di un pannello plastificato commemorativo, contenente un codice QR che rimanda direttamente alla voce Wikipedia sul maestro Cento. A curare l’aspetto grafico e la realizzazione fisica del pannello, nell’anno scolastico in corso, sono stati gli alunni della classe 1D, sotto la guida della professoressa Maria Marrara.

Sono stati loro a costruire il pannello dove la pagina Wikipedia è rintracciabile mediante la scansione del codice. Scannerizzando il QR code, infatti, chiunque può accedere direttamente al link della voce di Wikipedia. Il gesto non è solo un onore alla memoria del maestro Cento, ma è la tangibile celebrazione di come i giovani possano utilizzare gli strumenti digitali moderni per custodire e valorizzare attivamente la storia e l’identità della propria comunità.

Il sindaco Luca Ritorto e l’assessora all’istruzione Serena Palermo hanno espresso vivo apprezzamento per l’iniziativa, riconoscendo la lungimiranza di un progetto che ha saputo legare indissolubilmente passato, presente e futuro attraverso l’educazione e l’innovazione.

CATEGORIES
TAGS
Share This