Si terrà dal 20 al 24 febbraio 2023, a Camini (RC), la residenza/laboratorio “Filoxenìa” con Virginia Ryan, artista internazionale di origine australi...

Camini valuterà la chiusura delle scuole in caso di peggioramento meteo
Domani, 9 febbraio, è prevista ALLERTA meteo “ARANCIONE”.Si invitano tutti i cittadini ad uscire di casa solo se strettamente necessario.Già da mezzan...

A Sant’Ilario dello Ionio per “Storie Migranti/5” la voce dei rifugiati e la narrazione di Rossella Scherl sui profughi istriani
Per “Storie Migranti/5” dal Kashmir alla Calabria: la guerra, l’addio alla propria terra, l’arrivo in Italia, la nuova vita in Calabria; dalla viva vo...

La scuola a Camini: Dove la multiculturalità è un valore aggiunto
La scuola è il luogo dell’incontro per eccellenza, dello scambio e della condivisione, in un’età in cui tutto è in divenire, come i pensieri, come la ...

Accoglienza e sviluppo delle aree interne: a Camini il progetto europeo “Welcoming Spaces”
Si è svolta a Camini (RC) la terza field visit (23-27 novembre) del progetto europeo H2020 “Welcoming Spaces” (https://www.welcomingspaces.eu) che ved...

A Camini una tavola rotonda sui temi dell’accoglienza e dello sviluppo delle aree interne
Sabato 26 novembre 2022, a Camini (RC), nella sala Polifunzionale di Vico Roma, a partire dalle ore 9.00, si svolgerà la tavola rotonda “Partire, rest...

Tony e Stefania coronano il loro sogno d’amore a Camini
Tony e Stefania hanno coronato il loro sogno d’amore e si sono sposati con rito civile, alla presenza del sindaco, Giuseppe Alfarano, degli operatori,...

A Camini la presentazione del libro “Il custode delle parole” di Gioacchino Criaco
Andrìa e Caterina, l’amore, i sogni e le delusioni, perché la Calabria è una terra che divora desideri e aspirazioni; Yidir, giunto dalla Libia in cer...

A Camini volontari da tutto il mondo per condividere la bellezza della multicultura
Volontari da tutto il mondo a Camini per condividere la bellezza della multicultura, in un borgo che proprio attraverso l’arrivo di migranti e rifugia...

“Una casa per Filmon”: Il progetto della Eurocoop Jungi Mundu che dà forza alla solidarietà con il 5×1000
Filmon Tesfalem, 34 anni, è arrivato a Camini (RC) dall’Eritrea, con la moglie Jordanos Gezae, 34 anni, nel 2013, dopo un drammatico viaggio in mare. ...

A Camini due giorni di musica tra strumenti e tradizioni dalla Turchia alla Calabria
I suoni del Mediterraneo protagonisti di due giorni di musica, a Camini (RC), il comune che ha abbracciato la diversità come fonte di arricchimento, i...

Dal Belgio a Camini alla scoperta dei diversi volti delle migrazioni
Dall’1 al 15 di aprile, tredici ragazzi della scuola “Saint-Adrien Val Duchesse” di Bruxelles accompagnati da tre professori e due volontarie dellR...

Camini: Proiettato “Le regole del gioco”, il cortometraggio contro le discriminazioni
È stato proiettato ieri, nella sala del centro Polifunzionale di Camini, il cortometraggio “Le regole del gioco”, realizzato da Eurocoop Jungi Mundu e...

A Camini la prima tappa di un progetto europeo per dare voce alle comunità interculturali
Un book digitale e una mostra itinerante per raccontare cosa significa essere “spazi di accoglienza” (welcoming spaces) Migrazione e sviluppo locale, ...

Quattro famiglie migranti di Camini entrano nel progetto di inclusione della Caritas
Sono quattro le famiglie di migranti residenti a Camini (RC) entrate a far parte del progetto “APRI ‑ Accogliere, proteggere, promuovere e integrare”,...