
Per vedere il video pubblico dal Vicesindaco di Gioiosa Jonica Maurizio Zavaglia sulla sua bacheca facebook, cliccare QUI
Caro Vicesindaco Zavaglia,
hai perfettamente ragione: esistono tanti imbecilli, anche a Gioiosa Jonica, che peggiorano con i loro comportamenti singoli (e anche collettivi) la qualità di vita di un’intera comunità.
Il settore in cui maggiormente riscontriamo l’assenza di educazione civica e di impegno comune è quello dei rifiuti: tanti, troppi gioiosani tendono a fare un pò quello che vogliono, fottendosene ampiamente della propria comunità.
Tuttavìa, la denuncia sociale e morale non basta più: servono fatti nuovi e più concreti.
Su due versanti: quello della repressione (una società senza regole – e senza il consequenziale rispetto delle stesse – non può funzionare); quello della politica (che significa: programmazione, condivisione popolare, azione efficace).
Repressione.
Servono strumenti per “punire” chi commette infrazioni e illegalità. La condanna della comunità, che è comunque ancora troppo blanda, è necessaria ma non sufficiente: bisogna reprimere sulla base della legalità costituita i comportamenti che violano il patto di comune convivenza. Quindi: più controlli (anche con i nuovi strumenti tecnologici) e più sanzioni (il signore ripreso nel video del Vicesindaco subirà qualcosa?).
Politica.
E’ il momento di passare alla controffensiva della buona politica. Ripetiamo: programmazione, condivisione popolare, azione efficace. Serve, quindi, una raccolta differenziata che sia moderna e funzionale, per quanto già proposto in campagna elettorale e precocemente promesso dallo stesso Vicesindaco. Un “porta a porta” che sia ampiamente partecipato dalla cittadinanza e che sia in grado di produrre risultati concreti da sempre (incentivi economici e risparmi per chi collabora attivamente). Il Comune di Gioiosa Jonica si è già dotato di un sito (piazzale antistante il cd. “Carcere Nuovo”) e di una serie di attrezzature (mastelli, porter, carrellati, ecc.): a quando la partenza della differenziata? a quando una nuova modalità di gestione dei rifiuti?
Questa è una delle grandi sfide del futuro, di per sè elemento decisivo nel futuro di una classe politica e di una squadra amministrativa.
Questa è anche una grande opportunità per una comunità che voglia crescere, diventare matura dal punto di vista civico e democratico, produrre economie fondamentali per il miglioramento dei servizi pubblici.
Cosa aspettiamo, dunque, cara Gioiosa e cari gioiosani?