• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
Search

Ciavula

  • Home
  • Tutte le news
  • Riace
  • Cultura
  • Cronaca
  • Politica
  • Locali
    • Dalla Locride
    • Caulonia
    • Gioiosa
  • Ciavula
    • A Carcarazza
    • Dillo alla Ciavula
    • Editoriale
    • Senza parole
    • Videociavula
    • Opinioni
    • Punti di vista
  • Migrazioni
  • Sport
Ciavula
Homecultura e società
Il razzismo? Dipende dalla scarsa intelligenza. Più sei stupido, più sei razzista. Lo dice la scienza

Il razzismo? Dipende dalla scarsa intelligenza. Più sei stupido, più sei razzista. Lo dice la scienza

A Ciavula28 Agosto 2018 16:42

Notizia tratta da: osservatoreitalia

Lo psicologo Gordon Hodson, della Brock Univerisity dell’Ontario, ha effettuato diverse ricerche negli ultimi anni volte ad osservare la correlazione – se mai ce ne fosse una – tra inclinazione ai pregiudizi, agli atteggiamenti conservatori, razzisti o omofobi e il QI.
Un suo famoso studio mette in luce una correlazione piuttosto significativa che non ha mancato e
non mancherà di far discutere.

Lo studio
Lo studioso ha infatti selezionato un campione britannico di circa 15000 bambini di 10/11 anni che sono stati sottoposti a test per la valutazione del quoziente intellettivo; lo stesso campione, 20 anni dopo, è stato ascoltato riguardo a opinioni su alcune tematiche del tipo “le donne che lavorano a tempo pieno causano un problema alla famiglia” “saresti disposto o meno a lavorare con persone di altre razze”, “è necessario educare i bambini a obbedire all’autorità”.

I test
I bambini che all’epoca del test avevano avuto i risultati più scarsi in termini di QI si sono rivelati essere mediamente più d’accordo con la linea conservatrice-discriminatoria rispetto a quelli che avevano avuto i risultati migliori.

Al netto di generalizzazioni che sarebbero una sterile strumentalizzazione dei risultati della ricerca di Hodson, c’è un dato interessante che emerge da quanto osservato: un QI meno sviluppato risulta essere correlato alla resistenza al cambiamento, all’ostilità nei confronti del diverso e riluttanza verso il nuovo.

Le cause
Da questo consegue una posizione meno aperta al diverso in ogni sua forma. Il che riguarda non la bontà della persona ma la sua capacità di elaborare informazioni ad un livello più evoluto.
Il che a sua volta determina il grado di limitazione entro il quale la persona si auto condannerà a vivere, o meno.

I dati
Dai dati è emerso anche come le persone con capacità cognitive meno sviluppate tendano ad avere meno contatti con le persone di altre razze e come i soggetti meno capaci di ragionamento astratto tendano a coltivare posizioni maggiormente omofobe.
Si può quindi affermare che gli atteggiamenti discriminatori siano sintomo di una deficienza, in buona sostanza.
Parafrasando qualcuno si potrebbe oggi dire “io ho un sogno: vivere in un mondo nel quale il QI delle persone sia abbastanza elevato da non arenarsi più su questioni – come il pregiudizio e la paura del diverso – che non riguardano a questo punto più la sfera morale ma l’auspicabile maggiore sviluppo cognitivo dei futuri abitanti del nostro pianeta.

Valeria De Luca

CATEGORIES cultura e società
TAGS omofobiapsicologoquoziente intellettivorazzismoscienza
Share This

AUTHORA CiavulaA Ciavula

Redazione
NEWER POSTSalvini, il suo ex insegnante: “Quando parlava di meridionali aveva la bava alla bocca. Per lui dovevamo andare tutti via”
OLDER POSTCala il sipario sulla XX esima edizione del Kaulonia Tarantella Festival, la soddisfazione degli organizzatori
Gioiosa & Siderno
28°
poche nuvole
umidità: 38%
vento: 4m/s S
Max 28 • Min 28
27°
Sab
30°
Dom
33°
Lun
32°
Mar
CERCÁ 'NCUNA COSA
Licenza Creative Commons
Registrazione tribunale di locri 1/2015Cambia la tua privacy

WebSite by Studio Mate