Il vescovo di Locri-Gerace riceve il Premio Internazionale Bonifacio VIII

Il vescovo di Locri-Gerace riceve il Premio Internazionale Bonifacio VIII

Riceviamo e pubblichiamo

Il Vescovo della Diocesi di Locri-Gerace, mons. Francesco Oliva, ha ricevuto nei giorni scorsi ad Anagni (Frosinone) la XVIII edizione del Premio Internazionale Bonifacio VIII, su invito del Rettore Presidente dell’Accademia Bonifaciana Comm. Dott. Sante De Angelis e del Presidente del Comitato Scientifico Mons. Enrico dal Covolo, su proposta della Delegazione della Regione Calabria e di quella Interregionale Sicilia-Calabria-Puglia gestite rispettivamente da Pietro De Luca e Domenico Lizzi. 

Il Vescovo di Locri-Gerace, accolto, oltre che dalle figure accademiche citate, dal Sindaco di Anagni Avv. Daniele Natalia, è rimasto ammaliato dalla bellezza della città dei Papi e dal contesto solenne della cerimonia che oltre a lui ha visto la partecipazione di personaggi del calibro del prof. Romano Prodi, del Card. Dominique Mamberti, del Vescovo Mons. Giuseppe Sciacca, del leader islamico Edmond Brajmai, dell’On. Gianluca Rizzo, dell’ambasciatore libanese Farid el-Khazen, del Magnifico Rettore della Salesiana don Mauro Mantovani, del Sindaco di Assisi Stefania Proietti e tanti altri ancora.

Davvero interessante l’intervento fatto al pubblico che ha riempito la duecentesca Sala della Ragione del Comune di Anagni, ove si è svolta la manifestazione. “L’istituzione e conferimento di un premio il “premio Bonifacio VIII “… per una cultura della pace” – Città di Anagni 2020, induce la riflessione su un tema di ampia portata e d’interesse generale, su cui la Chiesa ed il magistero dei Pontifici, le organizzazioni internazionali, le Accademie culturali hanno sempre richiamato l’attenzione. Nessuno può esimersi dal confrontarsi con esso. E’ il destino dell’uomo e la sua vita, la sopravvivenza dei popoli e delle nazioni che sono in gioco e che dalla pace sono interpellati. Non si può dire: non m’interessa! Ciascuno  – ha dichiarato mons. Oliva – è chiamato a coniugarlo a partire dalla sua realtà di vita, dalle sue responsabilità e compiti ricevuti. Per sua stessa vocazione ogni uomo è chiamati ad essere artefici di pace, laddove si svolgono la sua vita e le complesse trame di relazioni umane”. Ed ancora: “La pace si costruisce dal basso, partendo dalle periferie, laddove l’umanità manifesta tutte le sue fragilità e povertà. Penso alla mia terra, la Locride, nell’area metropolitana di Reggio Calabria, nella Regione Calabra, ove la pace va unita alla riconciliazione degli animi, che si correla, essenzialmente, ad un impegno di crescita e di sviluppo sociale e civile, di formazione al valore della legalità, della giustizia e del rispetto. Valori su cui si fonda un’esistenza umana veramente tale. Non c’è pace laddove i diritti essenziali, i più elementari, vengono negati o non sono  di fatto affermati e riconosciuti. Laddove ciò che spetta per diritto lo si concede per favore. La lotta contro il potere criminale delle cosche e contro la pervasiva corruzione, vero cancro del sistema democratico, va unita ad un piano di sviluppo che renda le comunità soggetti protagonisti del proprio futuro. Prioritario è il diritto alla pace – ha ribadito con forza il Vescovo della Locride –  che non è quietismo o assenza di conflitti, ma valore fondante la storia e la cultura dei popoli. Essa trova la sua vera consacrazione nel Vangelo attraverso ilcanto che gli Angeli intonarono sulla grotta di Betlemme: “Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini che egli ama” (Lc 2,14). Gli angeli proclamavano ai pastori, ed agli ultimi della terra, che la nascita di Gesù “è” gloria per Dio nel più alto dei cieli, ma “è” anche pace sulla terra per gli uomini che egli ama. Se il termine “gloria” richiama lo splendore di Dio che suscita la lode riconoscente delle creature, “pace” sintetizza la pienezza della vita e l’essenza dell’amore, che s’identifica con Cristo stesso: “Egli è, infatti, la nostra pace” (Ef 2,14). Significativo è il riferimento agli uomini “che egli ama” più che “agli uomini di buona volontà”, collegando la pace alla “benevolenza” di Dio, che si manifesta attraverso la sua vicinanza incarnata nella realtà umana attraverso Gesù, che mostra nella storia il buon volere di Dio verso di noi.L’unico modo di glorificare Dio e di costruire la pace nel mondo consiste allora nell’umile e fiduciosa accoglienza del dono dell’amore divino per l’uomo, per ogni uomo, per tutte le creature e per il creato intero”. 

Ed infine ha concluso con queste forti parole: “Accogliere la pace come dono e come responsabilità: ecco il percorso che rende più umana la nostra esperienza terrena. Un percorso che ha bisogno di tradursi in un concreto impegno a costruire la pace con la nostra vita e che dà senso e valore ad ogni iniziativa (sia essa culturale o sociale e religiosa) che fa della pace il suo obiettivo principale”.

Pietro De Luca Delegato dall’Accademia Bonifaciana della Regione Calabria

CATEGORIES
TAGS
Share This