Le edizioni Npe resuscitano mister Hyde

Le edizioni Npe resuscitano mister Hyde

Piero Fissore e Sergio Vanello, in questa graphic novel delle Edizioni Npe, ci portano nella Londra vittoriana.
Robert Louis Stevenson si gode il successo del suo romanzo, “Lo strano caso del Dottor Jekyll e del signor Hyde”, quando una strana creatura inizia a seminare morte nell’East End. La descrizione di questa forza della natura corrisponde stranamente a quella di Hyde, il mostro del romanzo di Stevenson.


La mia insegnante di terza media, una professoressa straordinaria, ci avviò alla lettura proprio grazie alle atmosfere cupe di questo romanzo, che ci affascinarono e un pò ci spaventarono, ma ci spinsero a proseguire nella lettura di un libro straordinario. Ed è stato bello trovare in questo volume l’autore come personaggio e Hyde come protagonista. Perchè la storia, stavolta, viene narrata dal punto di vista del mostro e i disegni e i colori di Vanello consentono un’immersione intensa nella Londra di fine ‘800.


Come spesso capita con i fumetti editi dalla casa editrice di Nicola Pesce si ritrova tanta qualità e passione.

Bio autori

Sergio Vanello, laureato con lode presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara e specializzatosi nell’insegnamento presso l’Università di Pisa, è professore di Discipline Pittoriche e Arte e Immagine. La sua attività artistica si esprime soprattutto con il fumetto e la pittura. Diverse le mostre al suo attivo, tra Italia, Austria, Germania e Francia. Oltre alla sua attività di pittore, si è dedicato negli ultimi anni al fumetto, in veste di disegnatore e autore. Da gennaio 2016 ha inizio la sua collaborazione con Aurea Editoriale, e nel 2017 comincia quella con Edizioni NPE per la quale ha realizzato i volumi: H.P. Lovecraft – La musica di Erich Zann e altri racconti (2019), Kafka – La Metamorfosi (2021), L’uomo lupo (2022), Hyde (2024). Dal 2020 è illustratore e Cover Artist per il mensile «Linus» e dal 2023 è illustratore e fumettista per la storica rivista francese «Métal Hurlant».

Piero Fissore è nato a Bergamo, il 22/92/1963. Nel 1987 collabora ai rimontaggi per l’edizione a colori della serie «Ken Parker». Successivamente, inizia a scrivere per «Il Giornalino» delle edizioni Paoline. Nel corso di una collaborazione ultraventennale, scrive storie autoconclusive, miniserie e serie. Per Sergio Bonelli Editore, collabora al poliziesco Nick Raider e ai fantascientifici Nathan NeverAgenzia Alfa e Odessa. Per «Intrepido» (edizioni Universo) scrive racconti autoconclusivi di genere storico/avventuroso. Per «Lanciostory» e «Skorpio» (editoriale Aurea), scrive racconti autoconclusivi e le miniserie Storie di nessuno e Le indomabili. Per «Alta fedeltà» (edizioni BD), il racconto breve Lontano dalla pioggia. Per «Il Messaggero dei Ragazzi» (edizioni Basilica del Santo), racconti autoconclusivi e le miniserie Vicolo Corto e Ray Cooper. Per le riviste «Satisfaction» e «Il Golfo», scrive articoli sul mondo del fumetto e quello della musica. Per la Fondazione “Casamerica” di Genova, un breve saggio sulla vita e l’opera dello sceneggiatore argentino desaparecido Hector G. Oesterheld. Contemporaneamente all’attività di scrittore, svolge quella di musicista. Nel 2020 pubblica per “Show in Action Records” il suo primo album, dal titolo Nomade Stanziale.

CATEGORIES
TAGS
Share This