Concluso a Roccella Jonica il progetto “Dal Mito al Meta”: protagonisti i giovani e il cinema

Concluso a Roccella Jonica il progetto “Dal Mito al Meta”: protagonisti i giovani e il cinema

Si è svolto ieri, presso l’ex Convento dei Minimi a Roccella Ionica, l’evento conclusivo del progetto “Dal Mito al Meta – Percorsi cinematografici per il futuro”, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del Piano Nazionale “Cinema e Immagini per la Scuola”. L’iniziativa è stata realizzata dalla Cooperativa Pathos, in collaborazione con la Scuola Cinematografica della Calabria e numerosi enti partner.

Durante la serata sono stati presentati due cortometraggi: il primo, dal titolo “Spéculum – Dal Mito al Meta, il futuro allo specchio”, ha coinvolto gli studenti degli istituti secondari di secondo grado del territorio ed è stato diretto dalla regia di Daniele Ciprì, Responsabile Scientifico del progetto. Il corto racconta la storia un gruppo di ragazzi che decide di prendere in mano il proprio destino. Disorientati di fronte all’idea del futuro e insoddisfatti dai modelli che il contesto culturale in cui vivono propone loro, decidono di affrontare il proprio viaggio. Così fuggono dal rito di una processione del loro piccolo paese, portando con sé la croce. Affrontare da soli le proprie angosce permette a quei ragazzi, attraverso la cruda esperienza, di scorgere sé stessi oltre lo specchio della visione imposta dagli altri, elevando la propria consapevolezza a un “oltre”, a un livello superiore.

Il secondo cortometraggio, “Il futuro negli occhi”, ha visto protagonisti gli alunni della scuola primaria, e offre uno sguardo genuino e profondo sul futuro così come lo immaginano i bambini, ponendo particolare attenzione ai temi della diversità e dell’inclusione.

La serata, condotta dal Maestro Carlo Frascà, che ha curato anche l’audio e le musiche originali delle opere, si è svolta in una sala gremita di studenti, insegnanti, rappresentanti delle istituzioni scolastiche e politiche, nonché dei docenti della Scuola Cinematografica della Calabria. Al termine delle proiezioni si è aperto un dibattito ricco di emozioni e riflessioni, durante il quale i giovani attori e gli addetti ai lavori hanno raccontato aneddoti ed esperienze frutto del percorso formativo vissuto durante il progetto.

Tra gli interventi istituzionali, Domenico Mantegna, Consigliere Metropolitano con Delega alle Politiche Sociali e Vittorio Zito, Sindaco di Roccella Ionica, i quali hanno sottolineato l’alto valore educativo e culturale dell’iniziativa. Sono inoltre intervenute Barbara Mesiti in rappresentanza dell’I.I.S. “Pietro Mazzone” e Giuliana Fiasché per l’I.C. Marina di Gioiosa Ionica, che hanno ringraziato studenti e organizzatori per aver dato vita a un’esperienza straordinaria.

CATEGORIES
TAGS
Share This