
La Segretaria del Partito Democratico Elly Schlein loda Re.co.sol. La soddisfazione del vicepresidente Maiolo
Durante la visita a Camini dell’11 settembre 2025 insieme al candidato alla presidenza della Regione Calabria Pasquale Tridico, la Segretaria del Partito Democratico Elly Schlein ha citato Re.co.sol, apprezzandone l’attività.
Il VicePresidente di Re.co.sol. Giovanni Maiolo ha manifestato soddisfazione per le parole della Schlein, che manifestano sensibilità e vicinanza agli sforzi degli enti locali solidali.
Recosol è attiva sul territorio italiano e all’estero e collabora con altre “Reti” di enti locali impegnati sui temi della Pace, solidarietà, ambiente, diritti civili, immigrazione. Ogni Comune portando la sua esperienza contagia altri Comuni a seguirne l’esperienza. Fare “rete” facilita scambi e conoscenza di progetti, esperienze e promuove cultura. Esperienze che si traducono anche in termini gestionali di servizi e prestazioni erogati dai Comuni, modelli reciproci di “buone pratiche”, opportunità da diffondere frutto di azioni, di valorizzazione dei singoli territori.
Il 5 novembre 2021 con un’assemblea straordinaria la Rete Comuni Solidali è diventata Rete delle Comunità Solidali ETS mantenendo lo stesso acronimo Re.Co.Sol
La Rete nasce anche per sfatare un altro luogo comune: per promuovere cooperazione non occorre avere grandi cifre a disposizione ed uffici e personale a tempo pieno. Il Comune di Sambuco (Cn) con i suoi 89 abitanti, fra i primi ad aderire alla Rete, è un esempio concreto. Lavorando In Rete, è possibile superare piccoli problemi.
Negli anni Recosol ha sviluppato progetti in diversi Paesi, dal Mali al Niger (fascia Sub Sahariana), al su dell’Algeria con sostegno al popolo Saharawi, progetti in Palestina, in Peru, in Moldova, Romania ecce cc la maggior parte dei progetti promossi dai Comuni sono piccoli, concreti, con un inizio ed una fine certi, visibili e verificabili, ma soprattutto condivisi davvero tra le comunità residenti.
Occuparsi di cooperazione decentrata presuppone (per lo spirito con il quale lavora Recosol) coltivare la consapevolezza che è necessario modificare abitudini, ripensare al nostro modello di sviluppo. Cambiare stile di vita consapevoli di stare in quella parte del mondo che consuma l’80% delle risorse a discapito degli altri.
Negli ultimi anni Recosol in collaborazione con il Servizio Centrale, con l’Asgi (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione), con il Ministero degli Interni, con le Prefetture si è attivata per l’accoglienza migranti. Numerosi comuni aderenti a Recosol fanno parte del SAI e di altri progetti di accoglienza. In Calabria Re.co.sol gestisce direttamente il Sai di Gioiosa Ionica, in collaborazione con la soc. coop. Nuove Frontiere, e sostiene tramite enti associati molti altri progetti di accoglienza.
Fondamentale il percorso culturale e di conoscenza che Recosol da sempre segue promuovendo incontri, convegni e in due casi particolari fondando due festival dedicati all’immigrazione.
Recosol collabora attivamente con il Ministero Affari Esteri, Ministero degli Interni, con l’Anci, con l’ OIM – Organizzazione Internazionale per le Migrazioni -, con la Tavola Valdese, con il SAI, Associazione Studi Giuridici per l’Immigrazione, con la Caritas


Link al sito di Recosol: https://www.comunitasolidali.org/