• chi siamo
  • contatti
  • Redazione
  • facebook
  • twitter
  • youtube

blog-logo

  • Home
  • Tutte le news
  • Riace
  • Cultura
  • Cronaca
  • Politica
  • Locali
    • Dalla Locride
    • Caulonia
    • Gioiosa
  • Ciavula
    • A Carcarazza
    • Dillo alla Ciavula
    • Editoriale
    • Senza parole
    • Videociavula
    • Opinioni
    • Punti di vista
  • Migrazioni
  • Sport

Opera Aperta al Teatro al Castello: Nino Racco racconta e interpreta la storia di Rocco Gatto

cultura e società, gioiosa
19 Luglio 2018 11:46Maria Carmen Calvi
A+ A-

Condividi

Opera Aperta al Teatro al Castello: Nino Racco racconta e interpreta la storia di Rocco Gatto

Il Teatro al Castello di Gioiosa Ionica si è trasformato per una sera in un inedito palcoscenico con l’obiettivo di ospitare “Opera Aperta”, un monologo scritto e interpretato magistralmente dall’attore Nino Racco e incentrato sulla storia di Rocco Gatto, mugnaio gioiosano ucciso dalla ‘ndrangheta il 12 marzo del 1977.

L’iniziativa si è inserita nel ricco programma degli eventi estivi promossi dal progetto “La cultura… al centro storico”, sostenuto dall’Associazione Don Milani Onlus, dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. Tantissime le suggestioni susseguitesi durante la serata, fortissima la connessione umana costruita con un pubblico attento, ansioso di sapere, completamente assorto nell’assistere all’avvicendarsi sulla scena di contraddizioni, paure, pregiudizi, segnali antropologici di una Gioiosa e di una Calabria di ieri e di oggi, segnata da un retaggio culturale difficile ma, come la vita di Rocco Gatto insegna, capace di cambiare.

 

Una storia che Nino Racco ha saputo raccontare vestendosi di più voci, da quella del padre del mugnaio gioiosano, Pasquale Gatto, alle voci del popolo, della gente comune, dei mafiosi e di tutti coloro che hanno preso parte alla vicenda nel lontano 1977. Una voce che è diventata urlo straziante contro ogni forma di connivenza, desiderio di invertire la rotta nonostante la paura, preghiera ultima e sfogo disperato di un padre straziato, ferito, umiliato, al suo santo protettore. Una voce che scava dentro, che ha scosso le coscienze e che ha invitato i presenti, tra cui numerosissimi giovani giunti a Gioiosa grazie all’associazione Libera, ad assumere su di sé la responsabilità di una scelta a favore del cambiamento.

A fare da cornice ad una serata dal grande spessore culturale, la mostra fotografica di Frank Armocida, completamente incentrata sul senso del tempo che passa, che corre via velocemente e che nell’attimo in cui si evoca, non è più lo stesso divenendo già passato. Tempo e memoria si sono intrecciati in un unico momento, quasi a voler sottolineare che il tempo, malgrado il suo scorrere repentino, è l’unico in grado di rendere eterna la memoria di qualcuno.

Correlati

Articolo di Maria Carmen Calvi

Redazione

Tagged with
  • Gioiosa Ionica
  • monologo
  • mostra fotografica
  • ndrangheta
  • nino racco
  • rocco gatto
  • teatro al castello
Newer PostPresentata ufficialmente la neo nata Associazione Politico-culturale “Roccella Futura”
Older PostAncora un incidente sulla statale 106
Gioiosa & Siderno
18°
cielo coperto
umidità: 58%
vento: 1m/s OSO
Max 18 • Min 18
19°
Ven
19°
Sab
18°
Dom
15°
Lun

Caulonia

“Salviamo la Terra”. A Caulonia il laboratorio “Merenda al parco” organizzato dalla coop. Sankara

Lutto a Caulonia, la Protezione civile piange la scomparsa di Giuseppe Audino

Dal 23 al 25 aprile si terrà a Caulonia la festa del libro

Tramonto su Caulonia. Foto per la rubrica “Cambiando Prospettiva”

Caulonia, per “Dipende da noi” Cagliuso è come Belcastro. E chiede il rimpasto di giunta

Gioiosa

Gioiosa, al via i lavori di pulizia del torrente Gallizzi

Salvare e accogliere: Due giornate di dibattito ospitate dai Progetti SAI di Gioiosa Ionica e Sant’Alessio d’Aspromonte

Il Comune di Marina di Gioiosa Jonica e Confcommercio assieme per sostenere le imprese

Donna di Gioiosa Ionica vittima di un incidente mortale in autostrada

Anche Recosol e Sankara aderiscono alla Manifestazione Nazionale dell’11 marzo 2023 a Steccato di Cutro

Cronaca

“Salviamo la Terra”. A Caulonia il laboratorio “Merenda al parco” organizzato dalla coop. Sankara

Imprenditore gambizzato a Vibo, arrestato il presunto autore

Lutto a Caulonia, la Protezione civile piange la scomparsa di Giuseppe Audino

Denunciati nel crotonese 10 “furbetti” del reddito di cittadinanza

A Melicucco i NAS sequestrano 3,5 tonnellate di prodotti caseari

Licenza Creative Commons
- registrazione tribunale di locri 1/2015 - Change privacy settings
Scroll