Non che gli altri “Racconti dal Derryleng” non mi fossero piaciuti, ma col terzo volume secondo me la Bugs Comics fa fare alla testata il ...

Tutto “L’orrore delle armi” nell’ultimo, bellissimo, Dylan Dog Color Fest
Fatemelo dire chiaro e tondo: il Dylan Dog Color fest di maggio è davvero strepitoso. Trasportando Dylan in piena guerra mondiale la bravissima Gabrie...

Dampyr, “Nel nome del figlio”, un capolavoro targato Sergio Bonelli Editore
Non sono molti i fumetti che mi entusiasmano. In questo momento citerei senza dubbio Dragonero e poco altro. Eppure Dampyr, di cui ho appena letto l...

Mentre le ombre si allungano su Golnor torna Zagor in versione fantasy
Non sono un lettore di Zagor e le poche volte che mi sono approcciato alla serie regolare dell’eroe della Sergio Bonelli Editore ne sono stato r...

Il fumetto della settimana è il fanta-horror Nocterra, edito da Saldapress
Per la rubrica “Il fumetto della settimana” stavolta non ci sono dubbi, la scelta ricade su Nocterra, il cui primo volume è stato pubblica...

Love – Il Leone: un fumetto straordinario edito da Saldapress
Ho acquistato e letto, anzi guardato, estasiato il volume cartonato edito da Saldapress “Love – Il leone”. Guardato e non letto perc...

Manga, aprile Star Comics: dal successo di Kaiju n.8 al flop di Mashle
Sono due le letture di manga Star Comics che mi sono concesso nel mese in corso: il secondo volume di Kaiju n.8 e il quarto di Mashle, magic and muscl...

Martin Mystere festeggia 40 anni con un albo speciale
Non sono un lettore di Martin Mystere. In passato, molti anni fa, ne lessi qualche numero, soprattutto perchè aveva incrociato la strada di un tizio p...

Summoners War Legacy, fantasy a fumetti per ragazzi targato SaldaPress
E’ stato pubblicato ieri da SaldaPress Summoners War Legacy, tratto dal videogame Summoners War Sky Arena. Ammetto di non conoscere il videogioc...

I non morti invadono l’Erondar. Comincia la nuova mini-saga di Dragonero
Ci siamo. Con “L’esercito del male”, albo numero 30 di Dragonero Il Ribelle, comincia la seconda mini-saga annunciata per questo 202...

Manga: “Shangri-La Frontier”, una piacevole sorpresa
Quando in edicola ho visto il numero 1 di Shangri-La Frontier ho pensato: “Ma che è ‘sta roba?”. La copertina è piuttosto respingente e ritrae u...

Con il n.2 di Nathan Never arrivano i “mutati”
Premessa: A oltre 30 anni di distanza ho recuperato la collezione di Nathan Never. Quella che segue è l’opinione sull’albo n. 2, “Il...

Giugno 1991: Arrivava in edicola il primo numero di Nathan Never
“Salite a bordo: si parte per il futuro!”. Così Sergio Bonelli concludeva il suo editoriale del primo numero di Nathan Never, la prima ser...

Moby Dick: il capolavoro di Melville è anche un’imperdibile fumetto
Herman Melville è “il solo grande scrittore di immaginazione che possa stare alla pari con Whitman su quel continente”. Il continente è qu...

“La vita e il suo contrario”, un grande Gigi Simeoni per uno splendido albo di Dylan Dog
E sì, stavolta i complimenti sono davvero meritati. Sono spesso stato critico con la Sergio Bonelli Editore che, dopo tanti anni, non ha ritenuto di m...